Proteggere i piani terra delle abitazioni dalla minaccia dell’umidità derivante dal terreno è fondamentale per mantenere in buona salute le pareti, i pavimenti e l’intera struttura, nonché per migliorare l’isolamento termico dell’edificio, garantire la salubrità degli ambienti e il massimo comfort tra le quattro mura.
Realizzare il vespaio aerato è tra i metodi più utilizzati (e più efficaci) per isolare dall’umidità e allungare la vita alla propria casa.
In questo articolo vedremo nel dettaglio quali caratteristiche deve avere il vespaio aerato per svolgere al meglio le sue funzioni di contrasto all’umidità e daremo altresì uno sguardo ai costi medi di realizzazione.
Il vespaio è un’intercapedine ventilata (camera d’aria) realizzata al piano terra dell’edificio con la funzione di migliorare le performance di isolamento termico (e conseguente efficientamento energetico) dell’abitazione separando la superficie di sedime dalla soletta abitabile inferiore.
Quella del potenziamento del potere isolante non è però l’unica funzione che ricopre.
Tra le altre ricordiamo:
Inoltre, il vespaio aerato agevola la ventilazione della struttura e crea una barriera al vapore.
Il vespaio ventilato rappresenta l’evoluzione del semplice vespaio in pietrame costituito da due strati – quello inferiore in stabilizzato di cava di spessore di circa 25-30 cm, quello superiore in ghiaia più fine (8-10 cm) – e da una serie di tubi ad assicurare il drenaggio e il deflusso dell’acqua piovana.
Il metodo di isolamento tramite vespaio aerato, usato anticamente già in epoca Romana, garantisce una migliore protezione dall’umidità rispetto al vespaio in pietrame, grazie alla presenza di un’intercapedine collegata con l’esterno tramite aperture di ventilazione protette da griglie o reticelle.
Ad oggi, il vespaio aerato viene realizzato utilizzando soprattutto degli igloo in plastica, piccole casseforme a perdere di forma semisferica con quattro piedini agli angoli, che rendono le operazioni di costruzione più semplici e relativamente veloci.
Le operazioni di posa del vespaio aerato prevedono il rispetto di determinati step.
Dopo aver preparato il sottofondo in calcestruzzo, avendo cura di dimensionarlo in funzione dei carichi che il vespaio dovrà sostenere e della portata del terreno, si procede a:
Una volta finalizzata la realizzazione del vespaio aerato, è possibile procedere con la posa del massetto, degli eventuali pannelli radianti e della pavimentazione.
Il prezzo medio per la realizzazione di un vespaio aerato con igloo si attesta intorno ai 40-45 euro al metro quadro, compreso il costo per il calcestruzzo, la rete elettrosaldata e la manodopera.
A tali costi vanno poi aggiunte le altre voci di spesa correlate, ossia:
Ipotizziamo infine una spesa tra i 24 e i 27 euro al metro quadro per la posa del pavimento (a prescindere dal materiale scelto).
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche