Questa casa denominata “Valley House”, in Australia, ha una forma sagomata adattata ai contorni della vallata che si trova a nordovest. Offre una vista sulla città sul lato anteriore e sul fiume considerando il lato posteriore. La casa è inserita perfettamente all’interno della valle.
Per realizzare una casa confortevole per famiglie, il progetto si è concentrato sul risolvere, nel modo più funzionale possibile, le problematiche e i requisiti funzionali a cui la casa deve rispondere a causa del particolare microclima dell’area.
La facciata con elementi dipinti con una tonalità scura di nero ha la funzione di armonizzare la diffusione della luce sulla facciata dell’edificio, evitando fastidiosi riverberi e agendo come scudo per proteggere alcune sezioni della casa. La penetrazione della luce solare all’interno dell’edificio è stata infatti attentamente studiata.
Le altre aree esterne, dove non è presente la pittura nera, sono coperte con del legname. Questa scelta permette di ottenere un tocco naturale e allo stesso tempo permette un migliore isolamento termico nell’aree più esposte della casa.
La casa sembra essere avvolta nella valle e ne segue il contorno fino alla parte più elevata del sito. Per permettere una buona visuale dell’area abitata in fondo alla valle è stata realizzata una grande apertura nella struttura principale. La grande finestra è centrata sulla cucina ed è circondata da inserti il legno, funzionali ad evitare sbalzi termici dovuti alle particolari condizioni climatiche dell’area, spesso imprevedibili.
Esternamente, il rivestimento in metallo profilato, fogli cementati e legno rafforzano il legame della casa con il contesto rurale del paese, propenso a valorizzare l’uso di materiali disponibili nell’area per l’architettura residenziale.
La striatura del metallo esterno unifica e rafforza la particolare forma della “Valley House”. Il tetto è articolato in diverse sezioni che rispondono alle variazioni nella direzione e l’altezza del corpo principale della struttura.
Il telaio strutturale della casa è realizzato in legno di piantagione di provenienza locale che è stato accuratamente selezionato. I vari colori e tonalità del legname non sono stati uniformati ad uno stile unico per conferire alla casa un tocco rustico particolare. Il legname della Tasmania e il legno nero sono stati trattati in loco.
La maggior parte del budget del progetto è stata impiegata per realizzare la sezione dell’edificio che ha una funzione a metà strada tra entrata e area living. In effetti più di metà del budget è stato esclusivamente dedicato alle aree living della casa mentre altre aree dalle funzioni più utilitaristiche hanno ricevuto meno attenzioni.
La generazione di energia solare è stata attentamente studiata per rispondere ai normali utilizzi degli abitanti della casa; sono stati esportati i dati dei precedenti consumi energetici. Un sistema efficiente di pompe di calore permette di produrre acqua calda ad un costo inferiore rispetto ai sistemi tradizionali. Inoltre in tutta la casa sono stati installati apparecchi e lampade per l’illuminazione, interna ed esterna, in LED.
L’edificio ha una superficie interna controllata termicamente di 179 metri quadri e sfruttando un appropriato orientamento solare viene massimizzata l’illuminazione naturale e la ventilazione.
Le limitate aperture sul lato meridionale dell’edificio con doppi vetri sono funzionali per garantire un buon isolamento termico e riparare la struttura dal clima temperato, a volte freddo, dell’area.
Photos credits:
acrhdaily.com
casadesign.com
inhabitat.com
caandesign
Notifiche