Stai pensando di trasformare una porta normale in porta scorrevole? Vuoi dare un tocco di modernità alla tua casa e, allo stesso tempo, guadagnare centimetri e rendere gli ambienti più fluidi e dinamici?
L’idea di convertire una porta battente in porta scorrevole è piuttosto diffusa, non fosse altro perché i sistemi scorrevoli, pratici e versatili, valorizzano l’arredamento, definiscono lo stile e danno un immediato senso di leggerezza e apertura.
In questo articolo vedremo in che modo è possibile convertire una normale porta battente in un sistema scorrevole moderno e stilisticamente ricercato.
Le opzioni a disposizione sono diverse: alcune sono percorribili con il fai da te, altre, più complesse, necessitano dell’intervento di un installatore professionista.
Molto dipende dall’effetto che volete ottenere: soluzione a scomparsa o a vista?
Se per la traslazione orizzontale della vecchia porta battente intendete utilizzare il binario a vista, sfruttando lo scorrimento su una porzione di parete libera, avrete bisogno di acquistare pochi materiali, contenendo sia il budget sia i tempi di realizzazione.
Se invece preferite la soluzione salvaspazio per eccellenza, con scorrimento all’interno della parete, dovrete mettere in preventivo una spesa più sostenuta, comprensiva di opere murarie.
Il modo più veloce ed economico per operare la trasformazione è quello di utilizzare la porta già esistente e di renderla scorrevole utilizzando un binario di scorrimento esterno.
Vediamo gli step da seguire per un lavoro a regola d’arte.
Per il proprio funzionamento la porta battente ha bisogno di una serie di elementi strutturali. Se la trasformiamo in porta scorrevole, tali elementi non saranno più necessari. La prima cosa da fare, dunque, sarà “spogliare” la porta del suo sistema battente. In particolare, andremo ad eliminare:
L’eliminazione delle cerniere lascia dei fori a vista. Il secondo passaggio consiste nel chiudere tutti i fori, eliminando in questo modo qualsiasi traccia del vecchio sistema battente. Si aggiungono poi le guarnizioni parapolvere a spazzola specifiche per ante scorrevoli.
Il binario di scorrimento esterno deve essere largo almeno il doppio della larghezza della porta. Si monta generalmente qualche centimetro sopra la porta, sollevando la cornice in orizzontale. Nel posizionare il telaio è bene ricordare che la porta deve rimanere distanziata dalla parete di qualche centimetro: in questo modo lo scorrimento sarà ottimale e non si rovinerà né la porta né la parete su cui scorre.
A questo punto non rimane che agganciare la porta al binario e verificare l’efficacia dello scorrimento, reso possibile dalla presenza di perni e rotelle all’interno della guida di scorrimento. Oltre ai carrelli di scorrimento, il binario presenta anche staffe di ancoraggio e un freno di arresto registrabile.
È importante verificare che la porta scorra senza intralci anche rispetto al pavimento: se quest’ultimo è rustico o rovinato, potrebbe presentare dislivelli che ostacolano lo scorrimento della porta.
In tal caso si dovrà procedere ad un livellamento della superficie. Potrebbe tornare utile anche avvalersi di una guida a pavimento, realizzata generalmente in alluminio anodizzato.
La scelta di trasformare una porta normale in porta scorrevole a scomparsa è dettata soprattutto dalla necessità di recuperare lo spazio in casa e azzerare l’ingombro del raggio di apertura dell’anta.
Rispetto allo scorrimento esterno, quello a scomparsa, in cui l’anta scompare all’interno dell’intercapedine della parete, richiede anche una piccola opera muraria.
Si può procedere principalmente in due modi:
Scorrendo discretamente all’interno del muro, la porta scorrevole a scomparsa rende gli spostamenti da un ambiente all’altro più spontanei e facilita il passaggio di luce e aria, rendendo la casa più bella e confortevole. Inoltre il sistema a scomparsa moltiplica i centimetri a disposizione liberando sia la parete che lo spazio circostante che prima era occupato dall’apertura dell’anta.
Per trasformare una porta battente in porta scorrevole con binario esterno la spesa è piuttosto contenuta e si limita all’acquisto:
Diverso il discorso quando ci troviamo di fronte all’esecuzione di un’opera muraria per ottenere una porta scorrevole a scomparsa. In questo caso avremo le seguenti voci di spesa:
Se vuoi approfondire l’argomento ti consigliamo di leggere la mini guida alla scelta delle porte scorrevoli. Altrimenti richiedi puoi richiedere un consiglio più mirato ad un nostro specialista contattandoci qui o cercando il Punto Made più vicino a questo link.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche