Per portare a termine un intervento in campo edilizio o un lavoro di bricolage in casa è necessario avvalersi di alcuni strumenti che consentono di rilevare nel modo più preciso possibile misure, rilievi, distanze, temperatura e livello di umidità.
Gli strumenti di misurazione vengono utilizzati in vari ambiti. Ad ogni tipo di misurazione corrisponde uno specifico dispositivo realizzato espressamente per quel determinato scopo. Ad esempio, esistono strumenti per calcolare con precisione la distanza, la temperatura e il grado di umidità.
Vediamo quali sono i principali strumenti per misure di precisione utilizzati in ambito industriale, edile, in carpenteria, nell’hobbistica e nelle professioni legate alla progettazione e alla costruzione.
Largamente impiegati nel settore industriale e nelle professioni legate alla carpenteria, all’edilizia e all’architettura, i distanziometri, detti anche metri laser o metri digitali, sono dispositivi di misurazione pratici e precisi utilizzati per calcolare la distanza tra due punti.
Esistono due principali tipologie di distanziometri:
Definiti anche ipsometri, i telemetri laser sono strumenti ottici dalla caratteristica forma di cannocchiale che servono a vedere oggetti situati a grande distanze e a misurare, tramite un’innovativa tecnologia digitale, l’esatta distanza tra l’oggetto e l’osservatore.
Questa particolare misurazione si ottiene grazie all’emissione di un raggio laser a bassa potenza (non pericoloso per la salute). La misurazione del tempo che intercorre tra l’emissione e il ritorno del raggio riflesso è garantita da un cronometro elettronico integrato al dispositivo.
Questo strumento di precisione viene utilizzato per misurare la resistenza meccanica di materiali come il calcestruzzo, le rocce e il legno. Sono facili da utilizzare e funzionano in base al rimbalzo di un blocco battente su un pistone appoggiato sulla superficie del materiale stesso.
Il rimbalzo risulterà maggiore quanto più sarà notevole la resistenza del materiale utilizzato. Il valore della resistenza, espressa in kg/cm2 o in Mpa, viene determinata da una specifica tabella che opera la conversione.
Attraverso l’utilizzo dei crepemetri si possono monitorare le fasi evolutive delle lesioni che hanno origine sulla superficie piana di edifici dovute a cedimenti o assestamenti. Questi strumenti misurano l’evoluzione dell’insieme delle fessure visibili e invisibili al centesimo di millimetro. Sono costituiti da un comparatore formato da due estremità fissate sul punto della lesione attraverso due pastiglie meccaniche cementate con la struttura stessa.
Simili ai crepemetri nella funzione di controllare l’evoluzione delle lesioni verticali e orizzontali che si formano sulla superficie di elementi strutturali. Si distinguono in base alla misurazione che si intende svolgere. I più comuni sono quelli a piastra, costituiti da due piccole piastre trasparenti che si sovrappongono scorrendo l’una sull’altra. La piastra superiore presenta due assi ortogonali, mentre quella inferiore è dotata di una griglia millimetrata e goniometrica.
La misurazione del movimento della lesione si ottiene in millimetri tramite la lettura del dislivello tra la piastra reticolata e quella millimetrata posta nella parte sottostante.
Servono a misurare il livello di umidità presente all’interno di materiali come il legno e il calcestruzzo.
Si dividono in due principali categorie:
Le livelle sono strumenti per misure di precisione largamente utilizzati anche a livello “amatoriale”. Riescono a determinare la pendenza di una superficie rispetto a un piano orizzontale o verticale.
Le livelle a bolla sono formate da un’asta metallica al cui centro è posizionata una piccola ampolla di forma cilindrica in cui viene inserito un liquido. Quando la bolla d’aria si trova in posizione centrale rispetto alla lunghezza della livella, significa che la superficie oggetto della superficie è perfettamente dritta rispetto al piano di riferimento.
Le livelle laser, la cui funzione è identica a quelle a bolla, proiettano un raggio a metri di distanza e consentono di individuare, nell’immediato, come sono allineati i diversi elementi.
I costi degli strumenti di precisione variano in base alla tipologia, alle caratteristiche, alla fascia qualitativa e, soprattutto, alla destinazione d’uso.
Le forbici di prezzo sono molto ampie in quanto lo stesso strumento viene prodotto sia ad uso hobbistico che professionale.
In particolare:
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche