Stabilitura, a cosa serve e come farla a regola d’arte

23/05/24

Scopri tutto sulla stabilitura nella nostra guida completa: a cosa serve, le differenze con il rasante, e come applicare l’intonaco a regola d’arte.

Chi si occupa di costruzioni e ristrutturazioni conosce bene il suo ruolo rilevante per rifinire le pareti. Per chi non è del settore, invece, questo termine può suonare nuovo e oscuro.

È importante, però, anche per un proprietario di casa, sapere di cosa si tratta. Soprattutto quando si appresta a eseguire dei lavori all’interno della propria abitazione e deve scegliere la finitura delle pareti.

Cos’è, quindi, la stabilitura? Si tratta dell’ultimo strato di intonaco che viene applicato sulla parete, dopo aver eseguito il rinzaffo e l’intonaco di fondo. Un passaggio fondamentale per ottenere una parete perfettamente uniforme e resistente nel tempo, pronta per la tinteggiatura.

In questo articolo, approfondiremo la sua importanza, le differenze rispetto al rasante e i motivi per cui è essenziale eseguirla con cura e precisione.

Stabilitura, a cosa serve e come farla a regola d'arte

A cosa serve la stabilitura?

La stabilitura consiste nell’applicazione di una malta fine, composta di calce nella veste di collante e di inerte di grana finissima, che serve a livellare le piccole irregolarità e imperfezioni di una parete.

Infatti, il ciclo di intonacatura delle pareti di un edificio prevede l’applicazione sulla muratura di alcuni strati di materiali appositi, atti a rendere l’aspetto finale liscio, complanare e gradevole alla vista.

Per quanto riguarda la stabilitura, in particolare, bisogna innanzitutto procurarsi il prodotto giusto. A questo scopo, è bene sapere che la malta fine o colletta di calce si può acquistare già bagnata, ovvero pronta alla stesura con spatole apposite. In alternativa, si può anche acquistare il prodotto in polvere e poi impastarlo al momento.

I passaggi previsti per la posa a regola d’arte sono i seguenti:

  1. Preparazione in un contenitore adeguato all’uso;
  2. Stesura dell’impasto con l’utilizzo di cazzuola e spatole di acciaio (dette “americane”);
  3. Rifinitura con una spugna bagnata della superficie, in modo da cancellare le creste delle passate di spatola e ottenere un risultato omogeneo e di qualità.

La stabilitura costituisce proprio l’ultimo strato di finitura, che fa da base al rivestimento finale (pittura, carta da parati o piastrelle).

Che differenza c’è tra rasante e stabilitura?

Tra i metodi di finitura di una parete, un’importante differenza va fatta tra rasante e stabilitura. Infatti, sebbene i due termini siano a volte utilizzati come sinonimi in quanto riferiti a processi di finitura, le due lavorazioni presentano scopi e procedure lievemente diversi.

La stabilitura indica l’applicazione dell’ultimo strato di intonaco, detto intonachino o velo. Come già detto, si tratta di uno strato di malta fine applicato in uno spessore di 3 mm, che svolge una doppia funzione: rende la parete esteticamente gradevole e protegge l’intonaco.

Dopo si può già procedere alla tinteggiatura, ottenendo come risultato una parete con una granulometria percettibile al tatto, seppur fine.

Quando, invece, si desiderano pareti perfettamente lisce è necessario procedere con la rasatura. In questo caso si utilizza un rasante a base di gesso o altro materiale idoneo al luogo di posa. L’impasto rasante presenta una consistenza cremosa e viene applicato mediante manara in uno strato molto sottile e omogeneo.

Devi ristrutturare casa? Trova il punto vendita Made

Perché fare la stabilitura dell’intonaco?

La stabilitura rappresenta una fase essenziale nella intonacatura delle pareti, ultimo passo prima della finitura.

Investire tempo e attenzione nella sua esecuzione garantisce risultati di alta qualità, sia in termini estetici che funzionali.

In particolare, i vantaggi estetici dell’intonachino sono quelli di eliminare i difetti rendendo la parete omogenea e uniforme, nonché fare da base solida e duratura alla finitura decorativa finale.

Dal punto di vista funzionale, invece, assicura la traspirabilità della parete, scongiurando i fenomeni di umidità e condensa. Inoltre, protegge l’intonaco sottostante evitando costosi interventi di riparazione.

Vista la delicatezza di questa lavorazione, è consigliabile far eseguire l’opera a dei professionisti qualificati con l’utilizzo di prodotti di prima qualità. Presso i punti vendita del Gruppo Made trovi entrambi: malte fini per stabilitura dei migliori marchi e personale competente sia nel servizio di consulenza sia nella posa a regola d’arte.

Richiedi informazioni:

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Siamo a tua 
disposizione
Materiali, prodotti, soluzioni, consigli, progettisti, architetti, Showroom, per qualsiasi esigenza troveremo una soluzione su misura per te.
TROVA IL TUO PUNTO VENDITA
Entra
in MADE
Gruppo Made offre la migliore proposta di strumenti e servizi orientati all’incremento dell’efficienza delle aziende della distribuzione edile.
SCOPRI DI PIÙ

newsletter

ISCRIVITI
MADE è il gruppo per l’edilizia italiana, punto di riferimento unico 
per tutto quello che stai cercando per costruire casa.
© 2025 Made Italia S.p.a. P.IVA e CF 07793980967 • REA: MI - 1982170 • Capitale Sociale € 725.000 I.V. - Privacy Policy - Cookie Policy - Cookie Preference
usersarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram