Il calore del fuoco è un elemento che fa la differenza nella personalità delle nostre case. Dimenticate però le stufe delle nonne, i sistemi di riscaldamento a fiamma, siano essi camini o stufe, strizzano sempre di più l’occhio al design. Ma se scegliamo un camino o una stufa, lo facciamo non solo per il bisogno di riscaldare casa, ma anche per il fascino di veder danzare le fiamme. Al giorno d’oggi, gli impianti di riscaldamento non devono essere solo efficaci ma in grado esaltare nel giusto modo la bellezza e il calore del fuoco.
Se un tempo i sistemi di riscaldamento domestici erano pensati esclusivamente per la massima funzionalità e efficienza, lasciando da parte l’estetica, oggi grazie alla tecnologia e ai nuovi materiali l’estetica dei sistemi di riscaldamento è tornata alla ribalta. Certo, è importante che una stufa o un camino sia efficiente, ma è altrettanto importante che sia piacevole da vedere e, sopratutto nella stagione invernale, possa offrire un luogo piacevole dove rilassarsi e osservare la bellezza delle fiamme.
In particolare, per quanto riguarda le stufe a legna, oggi ne esistono alcune che non sfigurerebbero nei salotti più eleganti e raffinati. Ad esempio, Caminetti Montegrappa, azienda leader nella produzione di sistemi per il riscaldamento domestico, da sempre tiene conto del potenziale di arredo nella linea dei suoi prodotti. Dalle linee minimali delle stufe a pellet che, in alcune declinazioni, si arricchiscono con minute lavorazioni laterali, fino alle forme più calde e morbide delle stufe a legna che rimandano ad ambienti confortevoli e familiari, non viene mai meno il gusto per l’arredo e l’armonia degli interni tipici della manifattura italiana. Caminetti Montegrappa riesce a trovare il giusto compromesso tra funzionalità, comfort abitativo e tecnologia in ogni situazione, dall’ambiente in stile classico fino alle proposte più minimali.
A sentirlo dire sembra essere un ossimoro o una strampalata invenzione futuristica, eppure il camino ad acqua esiste realmente. In un camino ad acqua, sebbene la legna o il pellet rimangano i combustibili utilizzati, è l’acqua riscaldata a generare il calore che viene poi distribuito in tutta la casa. All’interno del corpo del camino è infatti inserito uno scambiatore di calore in rame che riesce a mantenere l’acqua ad una temperatura costante per tutto il giorno.
Inoltre, basta effettuare un carico di legna al giorno poi a regolare la combustione ci penserà il camino attraverso delle valvole. Per concludere, l’acqua calda può essere impiegata per tutti gli usi domestici e questo genere di camino richiede veramente poca manutenzione rispetto ai camini tradizionali a legna.
Si tratta di una delle tecnologie più moderne e all’avanguardia per quello che riguarda il termoarredo domestico. Gli impianti di riscaldamento ad infrarosso sfruttano le onde elettromagnetiche e, piuttosto che riscaldare l’aria, si concentrano sulle superfici degli ambienti. In questo modo viene minimizzata la dispersione di calore che può essere efficacemente e facilmente orientato nelle aree “critiche” della casa.
Inoltre, i costi di manutenzione sono quasi inesistenti e l’installazione è veramente semplice grazie alla compattezza e duttilità dei pannelli radianti. Infatti, come se non bastasse, i pannelli radianti utilizzati per i sistemi di riscaldamento ad infrarosso possono essere posizionati potenzialmente ovunque e avere la forma di specchi, quadri o decorazioni artistiche, diventando delle vere e proprie opere d’arte domestiche.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche