Il salotto da giardino è un modo interessante per vivere al meglio l’estate e in generale i periodi caldi dell’anno. Se abbiamo la fortuna di possedere un giardino, anche un piccolo ritaglio di verde, possiamo sfruttarlo al meglio arredandolo ad hoc, per goderci in famiglia e in compagnia d’amici il fresco serale, o abbronzarci di giorno se abbiamo un pomeriggio libero.
Il concetto di salotto, che spesso nel gergo quotidiano viene chiamato in tanti modi come anche living, soggiorno e sofà, è quello di uno spazio arredato con divani, poltrone e altro, nel quale in solitudine o in compagnia ci si accomoda per godere del tempo libero, rilassandoci e rigenerandoci.
Nel salotti in generale ci si dirige con la famiglia o con gli amici che vengono a trovarci. Infatti, la comodità stessa delle sedute ha lo scopo di mettere le persone a loro agio, distendendo e invitando quindi a lasciarsi andare più facilmente al dialogo, al confronto e quindi all’animazione del tempo trascorso assieme. Da qui viene per esempio la dicitura “salotto letterario”, ovvero quegli spazi in cui, un tempo più di oggi, gli intellettuali si riunivano a casa di qualche amico o mecenate e, con la scusa di consumare un caffè o un tè, discutevano di letteratura, arte, politica e cultura in genere.
Il salotto è quindi, per quanto detto, un ambiente piacevole, vivibile da soli o in compagnia. Durante il periodo caldo dell’anno, da marzo, aprile fino a settembre e ottobre, può essere stimolante e creativo ricreare lo stesso spazio anche all’esterno. Se viviamo in una casa dotata di un giardino, spesso lo pensiamo come una risorsa in più che, al momento di scegliere l’immobile in cui andare in affitto e da acquistare, ci fa molto gola per le possibilità che offre. Ma quali sono queste possibilità? E come possiamo sfruttarle a pieno?
Questo è un argomento di grande importanza, poiché purtroppo spesso non riusciamo a pensare l’arredo esterno in modo realisticamente integrato. Ci dotiamo al massimo di un paio di sedute a sdraio pieghevoli da tirare fuori alla bisogna.
Inoltre, vi suggeriamo di abbellire il vostro giardino con un complemento d’arredo che può fare la differenza, ovvero un bel gazebo. In questo modo potrete vivere bene anche nelle ore più calde.
Come fare, dunque, per vivere davvero in modo gratificante il giardino?
Possiamo creare un salotto reale, ma in giardino. Quindi poltrone, divani e tavolini impiegati in modo continuato e secondo piene funzionalità all’esterno della casa.
Le soluzioni da giardino non sono chiaramente identiche a quelli interne.
Tuttavia, esistono modelli come per esempio quelli dotati di una struttura in legno, sulla quale vengono adagiati dei cuscini rimovibili.
Il legno è solitamente un materiale per l’arredamento esterno resistente agli agenti atmosferici, come sole e acqua.
I cuscini sono di gommapiuma o affini e rivestiti con tessuto.
Questi possono essere tolti, lavati e riposizionati.
La struttura lignea può essere quindi sottoposta anche ad opere di manutenzione per il suo rinnovamento ogni qualche anno.
Se il salotto da giardino viene bagnato da un acquazzone estivo, semplicemente aspetteremo lo spuntare del sole dopo la pioggia perché il tutto si asciughi debitamente.
Il vantaggio del legno è quello di una soluzione naturale, materica, calda. Sicuramente piace a tutti e al contempo è perfettamente integrabile al contesto del verde privato.
Per una valida alternativa a quanto visto possiamo acquistare un salotto in alluminio.
Anche in questo caso, disporremo di cuscini che costituiscono sedute e magari anche spalliere. Questi potranno essere rimossi, lavati, asciugati, rimontati.
La struttura invece sarà estremamente duratura, e quindi non verrà minimamente intaccata dal passare del tempo, a differenza del legno.
Ammettiamo che il legno ha probabilmente un fascino di per sé più significativo rispetto all’alluminio. Ma questo non deve farci pensare che se optiamo per questo allora il risultato estetico sarà inficiato.
L’alluminio, infatti, può essere lavorato in molti modi, permettendo grande flessibilità e creatività. Con esso, si possono ottenere per esempio oggetti sagomati ad hoc, dal profilo lineare ed elegante e colorati nei modi più disparati, in modo da ottenere risultati estremamente soddisfacenti.
L’unico consiglio che vi diamo è quello di scegliere articoli ben rivestiti di cuscini, in modo da minimizzare la superficie di metallo esposta al sole e fare sì che la sua temperatura non si alzi eccessivamente.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche