La sabbia di fiume è un materiale dalle proprietà numerose. Il suo utilizzo prevede più campi di applicazione, anche molto distanti fra loro. Possiamo servircene nel giardinaggio se abbiamo il pollice verde: nella cura del giardino, per far crescere e mantenere numerose piante. Oppure possiamo impiegarla nell’edilizia. È di tutte le sabbie la migliore, e può essere adoperata senza preventivi trattamenti. Altre sabbie, al contrario, possono essere utilizzate solo dopo opportuni processi. Si tratta quindi di un materiale davvero prezioso. Vi basti pensare che non è possibile dirigersi presso un qualunque fiume e raccoglierla dai suoi argini: rischiereste una multa piuttosto salata!
Scopriamo assieme cos’è e quali sono i suoi utilizzi.
Per quanto possa sembrare strano, l’edilizia non è il solo settore in cui può essere impiegata proficuamente la sabbia di fiume. Ma di cosa si tratta con esattezza?
È detta anche sabbia silicea ed è un prodotto, per quanto ancora ampiamente riscontrabile in natura, di valore estremamente alto. Talvolta, constatando la quantità che ne possiamo reperire nel commercio, siamo portati a non pensare in questi termini, eppure è così. Ciò che la rende preziosa è il processo di produzione che le consente di esistere: essa infatti nasce dallo scorrere costante dell’acqua dei fiumi, la quale nei secoli erode il letto del fiume stesso creando depositi di sabbia. Questo materiale è quindi frutto dell’impegno centenario della natura. Essa ha caratteristiche peculiari che la distinguono da tutte le altre: sia da quella di cava sia da quella di mare.
Gli utilizzi principali sono riportati di seguito.
Il giardinaggio prevede largo utilizzo della sabbia silicea.
Nella fattispecie, essa conferisce due caratteristiche al terreno con il quale viene miscelata:
Essa permette di conferire al terreno proprietà drenanti che altrimenti i terreni comuni sovente non possiedono. Numerose piante richiedono che il fondo su cui sono poste sia in grado di drenare quantomeno in parte l’acqua piovana. Certo, non eccessivamente, altrimenti ogni volta che annaffiamo, l’acqua scivolerebbe via in un batter d’occhio e le radici non si abbevererebbero. Ma il terreno d’altro canto non può neanche rimanere molto bagnato per troppo a lungo. Questo comporta condizioni estreme per alcune specie le cui radici iniziano a marcire.
Normalmente, la sabbia viene miscelata assieme ad altri componenti in proporzioni variabili a seconda delle piante e del tipo di terreno locale.
Generalmente buoni risultati si ottengono creando miscele contenenti:
Altra cosa importante è appunto la questione dell’acidità. L’inserimento ponderato di sabbia nella miscela del terreno ne abbassa il livello, problema che affligge talvolta molte piante.
Ma quali differenze ci sono fra la sabbia di fiume e la altre sabbie? Nell’edilizia, come detto, è l’unica che può essere direttamente impiegata. Nel giardinaggio di fatto garantisce i benefici sopra esposti, cosa che le sue cugine povere non sono in grado di fare.
Quando l’acquistiamo dobbiamo richiederla con specificità, e la possiamo riconoscere per la peculiare presenza di granelli biancastri e semitrasparenti che riluciono sotto la luce.
Potete acquistare tale prodotto presso un qualunque rivenditore edile oppure con maggiore sicurezza, se volete servirvene per il vostro pollice verde, presso un qualunque negozio di giardinaggio o vivaio.
All’ingrosso il costo si aggira all’incirca sui 35-45 euro a metro cubo, ed è di fatto la più cara fra le sabbie. Di certo più di quella di cava lavata. Se l’acquisto avviene presso negozi di verde specializzati, come è normale che sia, troverete sacchetti preconfezionati con un prezzo a peso più elevato.
Bene: ora che conoscete quanto necessario sulla sabbia di fiume e i suoi poteri, non resta che augurarvi buon giardinaggio o buona realizzazione di cucina in muratura!
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche