Il fascino delle costruzioni in pietra e l’eleganza delle pareti in mattoni sono un elemento che spesso caratterizza i nostri centri urbani. In Italia, infatti, sono queste le tipologie costruttive maggiormente diffuse in zone rurali e centri storici; un patrimonio cospicuo che necessita di cura e manutenzione affinché preservi le sue caratteristiche. Ci viene in aiuto Weber che, con il suo protettivo weber FV-A, consente una protezione stabile e duratura alle pareti in mattoni e pietra.
La ristrutturazione delle facciate esterne è uno dei passaggi più importanti nella manutenzione della casa. Se la facciata si compone di mattoni o di pietre a vista è importante proteggerla correttamente poiché viene meno lo strato protettivo dell’intonaco e l’intera superficie è esposta direttamente a agenti atmosferici, sbalzi di temperatura e attacco di muffe e microrganismi che possono intaccarne la solidità e uniformità.
A tal proposito, quando si passa alla ristrutturazione della facciate esterne a vivo, è importante che il prodotto che si va ad utilizzare sia totalmente compatibile con la natura del materiale: un prodotto idrorepellente per pietra che cristallizzi eccessivamente il materiale presenta importanti controindicazioni sulla lunga distanza. Un intervento scarsamente reversibile non è mai auspicabile poiché, a dispetto di quello che si pensa comunemente, anche materiali inorganici come la pietra e i conglomerati cementizi necessitano di un certo grado di traspirabilità per mantenere l’equilibrio igrometrico in uno stato ottimale.
La ristrutturazione delle facciate esterne si compone di varie fasi, prima fra tutte la valutazione della necessità e tipologia di intervento. Quand’è che i materiali per le facciate esterne necessitano di recupero e manutenzione? Tra i vari materiali per le facciate esterne l’intonaco è quello che ha il degrado più facilmente valutabile poiché si manifestano disconnessioni, risalite d’acqua, umidità e distacco del materiale.
Le facciate in mattoni o pietra, invece, hanno “sintomi” meno evidenti ma altrettanto pericolosi: il distacco di alcune porzioni di malta, escrescenze saline superficiali e parziali distacchi della muratura sono campanelli d’allarme da cogliere. Da qui l’esigenza di trovare un buon idrorepellente per pietra e mattoni che ne permetta una manutenzione di lunga durata e ne rispetti le caratteristiche etetiche e fisiche: weber FV-A.
Weber FV-A è un protettivo silano-silossanico idrorepellente a base acqua, ossia un idrorepellente per pietra e mattoni. Questo tipo di idrorepellente per pietra è particolarmente indicato nelle operazioni di restauro poiché a base d’acqua e non contiene sostanze in grado di alterare le caratteristiche delle superfici su cui viene applicato. E’ consigliato nella ristrutturazione di facciate esterne a vista, dove gli agenti atmosferici battono direttamente sulla struttura muraria ma anche come protettivo per le parete maggiormente soggette a ristagno di umidità come quelle esposte a nord.
Considerando che i materiali per facciate esterne da trattare sono già elementi dalle caratteristiche complesse, weber FV-A semplifica di molto il lavoro di manutenzione poiché è già pronto per l’uso: basterà avere cura di ripulire la superficie di applicazione da inerti instabili e passare due mani di prodotto usando un rullo, un pennello o, meglio, una irroratrice a bassa pressione, e la fase finale di protezione della ristrutturazione delle facciate esterne sarà conclusa. Si consiglia, inoltre di operare tra temperature esterne comprese tra +5° e +35°, preferibilmente non sotto la luce diretta del sole e non con piogge imminenti in arrivo, così da lasciare asciugare con tempi adeguati il prodotto e ottimizzare la sua resa nel tempo.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche