Molto spesso i vecchi pavimenti o i vecchi rivestimenti per terrazzi sono poggiati direttamente sull’elemento strutturale, cosa che li rende soggetti a distacchi prematuri poiché nessun urto è mediato da materiale isolante. IsolTile, con la sua struttura elastica e resistente permette di risolvere facilmente questo problema, garantendo, inoltre, un ottimo livello di insonorizzazione al calpestio.
IsolTile è un materiale per l’isolamento acustico del pavimento che assorbe e riduce notevolmente i rumori di calpestio che può essere applicato al momento del rifacimento del pavimento stesso, poiché va posto sotto i rivestimenti in ceramica o legno. Il suo basso spessore lo rende adatto, come già accennato, sia per l’isolamento acustico del pavimento di nuova costruzione, sia per il risanamento di uno vecchio.
IsolTile è costituito da polipropilene espanso ad alta densità (77 kg/m3), rivestito su ambo i lati con speciale FIBTEC XP1, un geotessile tecnico in polipropilene, di colore nero, serigrafato e calandrato. Si presenta quindi come un materassino facile da porre in opera e che permette di avere il comfort tecnico di una pavimentazione flottante senza la necessità della caratteristica struttura di supporto.
Quando si restaura un edificio non si hanno mai certezze sul tipo di situazione su cui si deve andare ad intervenire; ad esempio, quando si trattano i solai, va valutato volta per volta se è meglio optare per la demolizione di alcune sezioni, se è preferibile applicare una pavimentazione flottante di stampo tradizionale o se è addirittura più semplice mantenere tutto invariato e applicare strati di recupero per procedere all’isolamento acustico del pavimento e quindi al rifacimento del pavimento stesso.
In ogni caso, IsolTile è un prodotto che può facilmente adattarsi a ciascuna di queste situazioni. In particolare, quando si tratta del rifacimento del pavimento, IsolTile si presta con grande facilità a una molteplicità di situazioni grazie al suo spessore ridotto e consente di ottenere ottimi risultati anche nelle situazioni più complicate, dove il rischio di ponti acustici o i fattori di fiancheggiamento potrebbe compromettere l’ottenimento del limite di legge per la normativa acustica.
La riduzione dei costi in campo edile passa anche per la facilità di svolgere un lavoro. IsolTile è molto facile a stendere ed applicare ed è adatto a diversi tipi di rifacimento del pavimento. La stesura dei teli non altera le consuetudini di posa e i teli non richiedono collanti speciali. E’ bene però ricordare che l’adesivo dovrà essere scelto in funzione della pavimentazione finale e del supporto. A tal proposito possono essere utilizzate colle cementizie di tipo C2 per pavimentazioni ceramiche o lapidee, o colle bicomponenti epossi-poliuretaniche per pavimentazioni in legno.
E’ inoltre importante ricordare che oltre all’isolamento acustico del pavimento, IsolTile garantisce il giusto grado di elasticità strutturale alla finitura; eliminando la componente eccessivamente rigida, infatti, si permette una miglior vita della pavimentazione poiché potendo assorbire gli urti con maggiore facilità è meno soggetta a fenomeni di lesione esterna e interna.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche