Qualsiasi superficie con piastrelle non può dirsi realmente completa se non si procede prima con la stuccatura delle fughe. Dopo la messa in posa delle piastrelle, infatti, il lavoro è tutt’altro che finito. Per creare una superficie compatta, resistente alle infiltrazioni d’acqua e allo sporco, è necessario procedere con uno specifico stucco per piastrelle. Vediamo come!La stuccatura delle piastrelle può avvenire in vari modi, impiegando tipologie di stucco che si differenziano per composizione (stucco in polvere o in schiuma, da miscelare o pronto all’uso), caratteristiche e prezzo. La scelta dipende, oltre che dal budget, anche dal tempo a disposizione per stuccare le piastrelle e dal livello di manualità posseduto, dal momento che alcuni prodotti sono più facili e veloci da stendere rispetto ad altri. In questo approfondimento vedremo come stuccare le piastrelle e, attraverso una serie di esempi pratici, quali aspetti considerare per scegliere la tipologia di stucco per fughe piastrelle.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche