Perché oggi sono particolarmente richiesti i progetti di cucine in muratura? La cucina è senza dubbio uno degli spazi più importanti all’interno della nostra abitazione. Nella nostra cultura infatti il cibo e il convivio rappresentano motivo di forte aggregazione familiare e non solo. Attualmente, le realizzazioni di cucine in muratura, nel mondo dell’arredamento e dell’interior design stanno guadagnando un grande successo, segni di tempi passati stanno recuperando ad oggi una nuova vita. Vediamo insieme alcuni degli stili percorribili per costruire una cucina dal richiamo rustico.
Per quanto riguarda i progetti delle cucine in muratura, recuperiamo quella che è la natura antica delle cucine realizzate in mattoni e calce. Di fatto questi due elementi un tempo erano molto frequenti e tutti abbiamo ricordo di qualche casa, specialmente se di campagna, nella quale abbiamo apprezzato una splendida cucina con intonaci dipinti a calce e piani di legno o pietra consumati dal tempo.
Di fatto per buona parte del Novecento tali cucine hanno spopolato perché potevano essere realizzate in autonomia. Quindi ad esse si lega un sapore di rustico, un messaggio antico che, ad oggi, può essere rivisitato con una consapevolezza contemporanea.
Una cucina in muratura in stile rustico inserita in un ambiente moderno, acquista forse un rinnovato valore, segno di maturità stilistica. Una volontà di recupero di antichi valori nell’ottica della durabilità propria dell’opera muraria. Vediamo nel progetto di una cucina in muratura rustica quali sono i tratti identitari caratteristici:
Attualmente, lo stile country è di gran tendenza nei progetti di cucine in muratura, può essere definito come un linguaggio più caratteristico rispetto al rustico classicamente inteso. Infatti, anche se i materiali impiegati sono sostanzialmente affini, questo stile presenta delle accortezze che generano maggiore presenza e identità. Non per questo il country perde di sofisticatezza: se oculatamente pensato e progettato, può donare un tocco di maggiore ricercatezza.
Quali sono gli elementi tipici del country?
Un tocco decisamente country prevede la consistente presenza di legno colorato con effetti decapati, talvolta accostamenti arditi e comunque anche toni che possano stupire. Potrebbe essere interessante l’inserimento nel disegno complessivo di alcuni spot rossi che risaltino all’occhio.
Dal punto di vista distributivo, abbiamo in molti casi la possibilità di realizzare una cucina lineare: completamente addossata ad una singola parete. Questa soluzione è abbastanza semplice e generalmente di più facile gestione.
Vi consigliamo quanto segue:
Infine, qualora il lato dell’ambiente su cui addossare la cucina non fosse abbastanza lungo per contenere quanto necessario, allora potreste sfruttare l’angolo e sviluppare il progetto a 90°. Questo rende più complesso il progetto ma a sua volta rappresenta una risorsa. In conclusione dell’articolo vi consigliamo alcuni modi con cui impegnare l’angolo.
In conclusione, In base a quanto detto, scegliete lo stile che volete ricreare e attenetevi ad esso. Il consiglio finale che ci sentiamo di darvi è di rimanere il più possibile coerenti. Se riuscirete a mantenere uno stile lineare avrete successo e non rischierete cadute di stile o dissonanze nell’aspetto della vostra cucina!
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche