L’impermeabilizzazione è un sistema che protegge terrazzi e tetti dall’umidità. Ecco prodotti, procedure e costi per un intervento efficace e duraturo.
La salute del solaio di copertura e dei balconi dipende, oltre che da altri fattori, dalla loro capacità di difendersi dall’acqua e dagli agenti meteorologici. Solo in questo modo, infatti, si può essere certi della durabilità e dell’integrità nel tempo delle superfici esposte.
L’uso di impermeabilizzanti è essenziale proprio per questo motivo: protegge dalle infiltrazioni d’acqua che possono provocare muffa e danni strutturali.
In commercio si possono trovare diverse soluzioni, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi. In questa guida, esamineremo i prodotti e le procedure per una impermeabilizzazione a regola d’arte, cercando di fornire anche una stima dei costi.
L’impermeabilizzazione è un processo che ha come obiettivo quello di creare una barriera contro l’acqua e l’umidità, impedendone la penetrazione all’interno di una struttura sottostante.
Si tratta di un intervento molto importante, poiché le infiltrazioni e l’umidità possono causare gravi danni ai materiali e alle strutture di terrazzi e tetti.
Ad esempio, un materiale come il cemento pregno di acqua può andare incontro allo sgretolamento. Questo perché l’acqua che congela e disgela all’interno del cemento ne causa l’espansione e la contrazione, portando alla formazione di crepe.
Altro problema critico che può insorgere in balconi e coperture piane prive di una impermeabilizzazione è che l’acqua raggiunga l’armatura metallica. Se questo dovesse succedere, la struttura andrebbe incontro ad arrugginimento, causando una grave perdita di resistenza strutturale.
Infine, ma non meno importante viste le implicazioni per la salute, l’umidità da acqua piovana porta alla formazione di muffe e funghi nei terrazzi e nei tetti.
Vista, dunque, l’importanza dell’impermeabilizzazione, in edilizia esistono vari tipi di materiali adatti allo scopo ma, mediamente, sono tutti frutto della ricerca e dello sviluppo dell’industria chimica.
Analizziamo, in particolare, come si eseguono le procedure per impermeabilizzare un balcone.
Per impermeabilizzare un terrazzo in modo corretto è necessario seguire una procedura accurata, avendo la massima attenzione in ogni step.
I passaggi possono variare a seconda del tipo di materiale utilizzato e dello stato del sottofondo, ma sono comunque accomunati da alcuni fondamentali.
Innanzitutto, è necessario partire dall’analisi del sottofondo che farà da supporto alla membrana impermeabilizzante. Se danneggiato, bisogna procedere al ripristino delle crepe e delle fessure con prodotti coerenti con il materiale di base.
Prima di passare allo step successivo, infatti, il sottofondo deve essere pulito, asciutto e privo di difformità, verificandone coesione e resistenza.
Rilevante, nel caso si utilizzino impermeabilizzanti liquidi, è anche la verifica di pendenza e planarità (per non creare ristagni) e di scabrezza, temperatura e umidità (per scegliere il prodotto giusto).
Finita la preparazione del sottofondo, si procede all’applicazione del sistema impermeabilizzante, utilizzando strumenti appropriati a seconda del tipo di guaina scelta.
È importante, in questa fase, prestare particolare attenzione agli spigoli, ai giunti e ai punti singolari per garantire una protezione completa. Di solito, si utilizzano per questi punti critici specifiche bandelle autoadesive.
Se questa è la procedura per impermeabilizzare un terrazzo o una copertura piana, vediamo i migliori materiali per realizzarla.
Come detto in apertura, l’industria edile ha sviluppato nel tempo diversi prodotti impermeabilizzanti con caratteristiche, metodi di posa e prezzi diversi.
La scelta del miglior impermeabilizzante, quindi, dipende dal tipo di lavoro da eseguire (se terrazzo o tetto), dal sottofondo di supporto e dall’esposizione agli agenti atmosferici. È consigliabile consultare un professionista per individuare il prodotto più adatto alle proprie necessità.
La soluzione che possiamo definire classica, anche se è il risultato recente relativamente alla storia dei materiali, è quella della guaina bituminosa.
Trattasi di un materiale venduto in rotoli estremamente resistente alle sollecitazioni meccaniche, come lo strappo, e in grado di gestire molto bene le temperature sotto zero e l’alternanza caldo freddo.
Ne esistono due tipologie:
Più recentemente, sono state sviluppate alcune tecnologie innovative come la guaina liquida, che assicura prestazioni eccellenti nell’impermeabilizzazione dei terrazzi. Viene applicata con pennello, rullo a pelo corto o spruzzo in diversi strati sopra massetti, calcestruzzo armato, oppure pavimentazioni piastrellate.
Il costo per impermeabilizzare una superficie come un tetto o un terrazzo varia a seconda di alcuni fattori.
In questa sede, quindi, daremo dei range di prezzo fermo restando che – in caso di altre lavorazioni circostanziali che però possono risultare necessarie – l’impegno economico può discostarsi sensibilmente.
Ad esempio, nel caso della guaina classica, a seconda che abitiate in un condominio alto 5 piani o una casa a un singolo piano, le cose cambieranno molto perché i ponteggi da montare variano considerevolmente in quantità.
Così pure per il prezzo di un sistema liquido, se volete realizzare sopra il massetto un pavimento in gres semplice oppure uno in cotto fatto a mano: è naturale che le lavorazioni finali cambieranno di costo.
In generale, come riportato da Winkler, si può parlare di questi prezzi:
Altri fattori influenti sul prezzo sono le condizioni del sottofondo e, infine, la manodopera.
La durata di un sistema impermeabilizzante per balcone o tetto dipende da una serie di fattori. Ne sono esempi il tipo di materiale utilizzato, la qualità di esecuzione dei lavori e le condizioni climatiche a cui è esposto.
In generale, un’impermeabilizzazione ben fatta può durare dai 10 ai 20 anni.
A fare la differenza sulla longevità è, quindi, fondamentalmente la professionalità della ditta scelta per la messa in opera e la qualità del materiale impermeabilizzante scelto.
Un’impresa edile esperta e qualificata saprà darti anche tutti i consigli necessari per eseguire una corretta manutenzione, per prolungare ulteriormente la vita utile e garantire una protezione duratura per la struttura sottostante.
Presso i punti vendita del Gruppo Made troverai i migliori sistemi impermeabilizzanti, in rotolo o liquidi, e un supporto consulenziale pre-vendita qualificato e professionale. Se vorrai, potrai affidarti anche ai nostri esperti selezionati per l’esecuzione dei lavori.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche