La scelta della pittura da usare sulle pareti di casa non è semplice, soprattutto se pensiamo che al giorno d’oggi le corsie dei ferramenta o dei negozi del fai da te si trovano scaffalature ricolme di latte di ogni tipologia e genere. Proviamo dunque ad esaminare le opzioni per capire come e quando usare la pittura traspirante e quali sono i costi medi.
In questo articolo vedremo:
La pittura traspirante è particolarmente adatta ad essere utilizzata negli ambienti ad elevato tasso di vapore acqueo e umidità.
Più in generale si può dire che questo tipo di pittura è una sottocategoria delle idropitture. Le idropitture devono essere “allungate” con acqua prima dell’uso (solitamente in una percentuale variabile tra il 20% il 40%), hanno una base in resina acrilica che fa da legante e presentano generalmente un aspetto opaco e uniforme.
Possiamo quindi trovare:
La caratteristica principale della pittura traspirante è quella di lasciare “respirare” i muri. È una pittura ideale per ambienti con pareti interessate da problematiche legate a muffa o umidità, ma può essere utilizzata anche su pareti che non presentano alcun tipo di problematica.
Inoltre, è consigliata per ambienti come cucine, bagni, lavanderie o cantine.
Sono molto resistenti e hanno una maggior durata nel tempo. Sono facili da lavare anche su pareti di intonaco, gesso e cartongesso, ma non garantiscono la possibilità di asportare completamente qualsiasi tipo di macchia. Sono consigliate negli ambienti dove lo sporco non si crea facilmente, come lo studio o la camera da letto.
Sono ideali per muri che devono essere lavati frequentemente in quanto, rispetto all’idropittura lavabile, garantiscono una maggiore resa in termini di pulizia.
Vengono utilizzate quindi in ambienti dove è facile che si creino macchie: ad esempio nelle stanze dei più piccoli (che spesso dipingono, oltre che fogli e quaderni, anche i muri di casa!) o nelle cucine, dove i fumi e gli odori dei cibi impregnano le pareti.
La scelta della pittura più adatta alle vostre esigenze dipende prevalentemente dal tipo di ambiente che andrete a dipingere. Prima di optare per l’una o l’altra tipologia di pittura è bene dunque valutare con attenzione il tipo di lavoro che stiamo andando ad eseguire.
Quando si valuta di acquistare una pittura traspirante antimuffa piuttosto che una classica pittura da interno è probabile che si pensi di dover risolvere problemi causati dalla muffa e dall’umidità.
Che sia da condensa o di risalita, la muffa attanaglia molte delle nostre abitazioni. Ma c’è da fare attenzione: non è la pittura traspirante a risolvere il problema!
La pittura potrà sicuramente aiutare l’ambiente in cui viene stesa a “resistere” più a lungo all’attacco dell’umidità, lasciando “respirare” le pareti, ma è bene avere degli accorgimenti prima della stesura.
Ecco qui alcuni consigli per dipingere casa che potranno esservi d’aiuto:
Seguendo questi pochi passaggi la resa della pittura sarà sicuramente migliore e durerà più a lungo.
Ad ogni modo, è bene ricordare che in caso di gravi problematiche è sempre meglio rivolgersi a professionisti del mestiere che sapranno aiutarvi a scegliere la soluzione più adeguata al caso vostro.
I criteri di scelta della pittura traspirante per interni possono riguardare la quantità che occorre oppure, dal punto di vista estetico, la colorazione che si desidera.
In commercio sono presenti diverse marche che offrono ampia gamma di scelta, sia per quanto riguarda la dimensione del barattolo di pittura sia per quanto riguarda il colore.
Accanto ai classici cataloghi di colori, ormai presenti in quasi tutti i centri di vendita, sono collocati macchinari che formulano appositamente la colorazione desiderata o richiesta dal cliente/professionista incaricato nella scelta della pittura.
Le latte variano di dimensione in base a quanta superficie dobbiamo pitturare: la più diffusa è quella da 14 litri. Ma esistono anche bidoncini di dimensione inferiore: il formato esistente più piccolo è da 0.75 litri.
La quantità necessaria di pittura traspirante per interni viene calcolata sempre in base al doppio dei metri quadri delle pareti, in modo da avere prodotto a sufficienza per dare una prima e una seconda mano e ottenere, in questo modo, un risultato ottimale.
Il costo medio di una pittura traspirante varia molto: si parte dai 17 fino ai 60 euro per una latta di dimensioni medio grandi, come ad esempio quella da 14 litri. La variazione del prezzo dipende molto dalla qualità della pittura lavabile traspirante scelta e dalla marca che acquistate, questo perché spesso, un buon nome è sintomo di alta qualità del prodotto.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche