La scelta della pittura da esterno passa attraverso l’analisi accurata delle caratteristiche specifiche delle superfici da verniciare. Solo in questo modo è possibile sapere come scegliere le migliori vernici e come sfruttare al massimo le caratteristiche tecniche delle varie pitture da esterni.
Se vuoi scoprire come verniciare i muri esterni di un edificio senza commettere errori, è importante prima di tutto approfondire i criteri da seguire nella scelta delle pitture da esterno:
La premessa a qualsiasi discorso estetico o funzionale è che la scelta della pittura da esterno deve ricadere solo su prodotti adatti e della massima qualità. Vernici da esterni di scarsa qualità, infatti, non sono in grado di prevenire e risolvere i fattori di degrado.
Perciò, per mantenere pareti e muri esterni in buono stato per molti anni occorre scegliere una pittura di qualità, adatta allo specifico contesto climatico dell’abitazione, allo stato della facciata e all’eventuale presenza di umidità, muffe e/o alghe.
E’ evidente che un’abitazione che si trova in una zona di mare, soggetta all’usura di vento, umidità e salsedine, avrà bisogno di un prodotto specifico diverso rispetto a quello che dovremmo usare se la struttura si trovasse in alta montagna con temperature sotto lo zero. Per una casa in città, esposta a traffico e inquinamento, sarà necessario utilizzare una pittura da esterno che protegga dall’azione corrosiva dello smog, mentre per strutture situate in luoghi caldi e torridi sarà più importante schermare i muri dalla potenza dei raggi UV.
Se il muro esterno è sano e in buono stato, probabilmente desideri solo rinfrescare il look dei muri esterni dell’edificio e cambiare l’impatto estetico attraverso un colore nuovo o una finitura diversa.
In tutti questi casi, ossia quando non bisogna intervenire pesantemente sul ripristino della facciata o sulla risoluzione di problematiche specifiche (aloni, macchie, erosione, formazione di muffe, funghi, risalita capillare, efflorescenze saline, ecc), puoi scegliere una pittura per esterno al quarzo.
La pittura quarzo è durevole nel tempo, molto resistente, inodore e lavabile con acqua. Ideale anche per dipingere il barbecue in muratura, muretti divisori e oggetti d’arredo per esterni.
Quando i muri sono in buone condizioni ma lo stato della pittura è danneggiato, usurato e mostra cedimenti, per il ripristino del colore è preferibile utilizzare le pitture acriliche.
Come la pittura al quarzo, anche la pittura acrilica è inodore e lavabile con acqua, resiste a lungo nel tempo e si applica facilmente. Le pitture acriliche, rispetto all’altra tipologia, riescono però a schermare meglio dai principali fattori esterni di usura della pittura e del colore.
Si tratta infatti di una pittura a bassa presa di sporco che evita il depositarsi di smog, sporco e polvere, mantenendo intatta la facciata più a lungo.
La pittura ai silicati di potassio può essere la soluzione ideale per tinteggiare pareti esterne particolarmente usurate dagli agenti atmosferici e per tutti i casi in cui i muri presentano un eccesso di umidità capillare o umidità da risalita.
La pittura silicati è un prodotto risanante che presenta anche caratteristiche di prevenzione contro la formazione di muffe, funghi e alghe. Penetrando in profondità all’interno dei muri, il prodotto favorisce un processo di cristallizzazione delle sostanze minerarie che determina una migliore amalgama tra il muro e la pittura.
Scopriamo anche gli altri punti di forza della pittura ai silicati di potassio:
L’utilizzo della pittura silicati è invece sconsigliato per verniciare superfici in legno e strutture in cartongesso.
Le resine sintetiche sono caratterizzate da una grande versatilità di utilizzo. Sono infatti adatte a verniciare numerose superfici: metallo, legno, materie plastiche, vetro, gesso e altri materiali spesso utilizzati nel settore della decorazione (vimini, sughero, ecc).
Rispetto alle pitture acriliche presentano un maggior grado di brillantezza e luminosità, oltre che un potere coprente superiore. Di contro, le pitture a base di resina sintetica sono meno resistenti delle vernici acriliche e delle pitture ai silicati nei confronti degli agenti corrosivi e atmosferici, dei detergenti e dell’usura del tempo.
Sebbene il fattore principale da considerare per una scelta oculata della vernice da esterni non sia il prezzo bensì la qualità e la compatibilità della vernice stessa con le caratteristiche delle superfici da trattare, è utile dare uno sguardo anche ai costi medi delle varie tipologie di prodotti.
Un barattolo da 5 litri di pittura quarzo di colore bianco costa tra i 30 e i 40 euro, in base alla presenza o meno di alcune caratteristiche specifiche (antialga, antimuffa, ecc). Prezzi simili per le pitture base acrilica. Le pitture ai silicati hanno un costo leggermente superiore, tra i 40 e i 60 euro per 5 litri di prodotto.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche