Le piscine prefabbricate sono la soluzione ideale per chi vuole realizzare il sogno di un’oasi di benessere e relax nel giardino della propria abitazione. La piscina rende più suggestivo il giardino, valorizza l’immobile e consente di trascorrere piacevoli momenti in compagnia.
Ma qualsiasi sogno, per essere realizzato, necessita di una progettazione scrupolosa. È bene affidarsi solo ad aziende specializzate e valutare con attenzione la tipologia, la forma e le dimensioni più adatte alla tua proprietà. Per scegliere la soluzione migliore occorre anche chiedersi che uso intendiamo fare della piscina.
Per costruire una piscina bisogna tener conto di diversi fattori: elementi tecnici, legati alla conformazione architettonica dello spazio a disposizione, ma anche questioni più legate alle abitudini e alle esigenze della famiglia.
• Tipologia di accesso: chi utilizzerà la piscina? I bambini, le persone anziane e le persone con ridotte capacità motorie, ad esempio, avranno maggiore facilità di accesso in una piscina prefabbricata interrata priva di zone rialzate.
• Profondità della piscina: un fattore importante di cui tenere conto è la profondità del fondale, che influisce sui tempi di riscaldamento dell’acqua e sul grado di fruibilità. Puoi scegliere una piscina con livelli di profondità graduali oppure prevedere un punto di profondità maggiore per tuffarsi in tutta sicurezza.
• Sistema di filtrazione. Ne esistono diversi:
Le piscine prefabbricate fuori terra rappresentano la soluzione ideale per chi vuole una piscina “vera” senza spendere un capitale e senza incappare in dispendiosi lavori di realizzazione.
La piscina fuori terra è pronta all’uso già poche ore dopo la consegna! La sua messa in opera è pratica e veloce. Inoltre si tratta della scelta più economica, sia come prezzo di acquisto che come manodopera. Esistono due tipi principali di piscine fuori terra: autoportanti in acciaio bi-plastificato e autoportanti in fibrocemento.
Altri materiali comunemente impiegati sono il PVC e il legno.
Questa soluzione ibrida prevede una struttura inserita solo parzialmente nel terreno. Ecco i principali vantaggi:
Anche nel caso delle piscine interrate, i metodi di costruzione che sfruttano le strutture prefabbricate hanno il vantaggio di ridurre tempi e costi per il completamento dei lavori.
A formare la casseratura portante della piscina sono dei pannelli in cemento armato prefabbricato, internamente vuoti, che vengono fissati alla base tramite ferri di ripresa riempiti di calcestruzzo.
I pannelli in resina sono sempre più spesso preferiti all’acciaio e al cemento. Leggeri, maneggevoli e facili da montare. Non servono viti e bulloni, perché i pannelli si assemblano tra loro con un sistema di incastri autobloccanti. Le piscine prefabbricate interrate costruite utilizzando pannelli in acciaio zincato godono di un ciclo vitale molto lungo. I pannelli, leggeri e flessibili, sono posti su un fondo in calcestruzzo armato e supportati lateralmente da speciali contrafforti triangolari che garantiscono l’equilibrio statico tra la spinta dell’acqua e la spinta del terreno circostante. In questo tipo di piscine la vasca è realizzata in vetroresina o acrilico, materiali leggeri e resistenti. Il blocco viene preparato in stampi, non può superare determinate dimensioni ma può essere personalizzato in qualsiasi forma.
Non è possibile rispondere con precisione a questa domanda, le variabili in gioco sono troppe: materiale dei pannelli, forma e dimensioni, profondità, sistema di filtraggio, presenza di eventuali accessori.
In linea generale una piscina prefabbricata interrata ha sicuramente un prezzo superiore rispetto ai modelli seminterrati e fuori terra, anche in termini di manodopera.
Una stima di spesa approssimativa per l’installazione di una piscina prefabbricata interrata “chiavi in mano” varia tra i 9.000 e i 18.000 euro, in base alle dimensioni e alle altre variabili specifiche.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche