Come scegliere il pavimento più adatto a un garage? Quali sono le caratteristiche essenziali e quali sono i materiali migliori per il rivestimento?
Dato e considerato che il pavimento del garage è soggetto a continui urti e sporcizia e, quindi, ad un deterioramento precoce, è importante orientarsi su rivestimenti di buona qualità. Le soluzioni disponibili in commercio sono varie e a buon prezzo.
In questo articolo, approfondiremo alcune tematiche correlate:
Analizziamo ciascun punto.
Quando ci si trova a dover scegliere la tipologia di pavimentazione del garage più adatta, è utile riflettere sullo scopo che questo ambiente ricoprirà.
In particolare, dovrai chiederti: sarà semplicemente un box in cui riporre l’auto o la moto oppure lo utilizzerai come spazio per il fai-da-te? Diventerà un magazzino con scaffali o colmo di legna per il camino?
Rispondere a questi interrogativi ti aiuterà a capire sul materiale più adatto alle tue necessità. In linea generale, un buon rivestimento deve essere:
Fortunatamente, la scelta dei rivestimenti per il garage è ampia e non sono tutti uguali.
I pavimenti in resina sono quelli maggiormente utilizzati negli spazi commerciali o negli showroom automobilistici.
La resina è particolarmente resistente ai graffi, alle abrasioni e ai pesi consistenti. Inoltre, è facile da posare e richiede una manutenzione poco impegnativa.
Altro vantaggio: può essere installata anche su pavimenti preesistenti, dato che presenta uno spessore di pochi millimetri.
Tuttavia, uno degli svantaggi è la poca aderenza ai materiali sottostantiin caso di umidità: questo implica la necessità di trattamenti successivi alla posa. Si tratta di un lavoro che andrebbe eseguito da un team specializzato.
Il pavimento per garage in PVC è altamente impermeabile e facile da posare. Le piastrelle realizzate con questo materiale presentano ottime qualità antiscivolo, resistenza all’umidità, alle macchie e agli urti.
Il PVC riesce a resistere anche al peso delle auto e può essere impiegato anche per svolgere lavori di riparazione, fai-da-te e attività di ferramenta.
Anche gomma e linoleum rientrano nella lista di materiali più usati e performanti per quanto riguarda il rivestimento delle superfici del garage.
Pratici, resistenti e duraturi, ma l’unico difetto è che necessitano di una manutenzione accurata e costante per proteggere la pavimentazione dallo sporco e dall’usura.
Altro materiale gettonato per la realizzazione di pavimenti per garage è il gres porcellanato. La sua resistenza e la sua durevolezza lo rendono adatto e versatile per ogni genere di uso.
Per ciò che concerne il garage, tuttavia consigliamo di orientarsi su piastrelle impermeabili capaci di resistere contro liquidi e sostanze oleose. Inoltre, è importante considerare lo spessore: quello più adatto per il box auto è tra 1 e 3 centimetri.
Il cemento è sicuramente la soluzione più apprezzata, nonché quella più pratica e versatile.
I pavimenti realizzati con questo materiale resistono agli urti e ai graffi di oggetti pesanti e contundenti, inoltre non subiscono deformazioni per il peso delle auto.
Nel tempo, il cemento ha acquistato un certo valore anche a livello estetico: di fatto, applicando delle vernici specifiche è possibile cambiare colore e texture.
I materiali elencati differiscono sia nelle caratteristiche tecniche sia nella fascia di prezzo. Ma non solo, oltre al tipo di rivestimento vanno considerati i costi di:
Ad ogni modo, per fare luce su eventuali dubbi e chiarire la questione prezzi è consigliabile rivolgersi affidarsi alla ditta designata ai lavori.
Rivestire il pavimento del garage con materiali idonei è fondamentale tanto a livello estetico quanto a livello pratico.
Se stai cercando la soluzione più adatta alle tue necessità, ti suggeriamo di affidarti ad un esperto del settore onde evitare di scegliere materiali non idonei o di scarsa qualità.
Notifiche