Esistono molteplici rivestimenti per i pavimenti. Nella maggior parte dei casi siamo abituati a pensare automaticamente alle piastrelle: in monocottura, gres o affini. Ma un’altra possibilità, che rappresenta un classico intramontabile, è la posa del parquet. Finitura di altissimo pregio, racchiude in sé la bellezza della natura come forse nessun’altra soluzione. Il legno abita i nostri spazi, donando calore e luce, presenza e materia a casa nostra. Sappiamo però che tale tecnica comporta oneri importanti: oltre ad essere costosa, necessita di un sottofondo perfettamente in piano, regolare e asciutto. In alternativa al parquet classico esiste il parquet prefinito flottante: vediamo assieme vantaggi e problematiche, modalità e prezzi di posa.
Il parquet classico prevede la posa di listelli lignei direttamente a contatto con lo strato sottostante. Prevede l’utilizzo di colla e non vi è interfaccia tra parquet e massetto.
Le prerogative per la sua posa sono:
Abbiamo già parlato dei pavimenti in parquet a proposito del parquet classico. Il parquet prefinito flottante, invece, rappresenta una valida alternativa che porta con sé alcune caratteristiche importanti. In primis il fatto stesso di essere flottante, e cioè non incollato a terra ma poggiato in sospensione su di un materassino il quale consente al legno, appunto, di flottare, cioè galleggiare.
Vediamo assieme le principali caratteristiche:
Il prodotto viene posato come detto su un materassino che lo interfaccia al solaio. Tale materassino è di pochi mm di spessore e si accompagna ad uno strato nylon che serva a bloccare l’eventuale umidità di risalita. Normalmente trattasi di neoprene o materiali affini. Lievi difetti del sottofondo possono essere assorbiti dal materassino stesso.
Poiché non c’è contatto diretto fra legno e substrato, il massetto non deve essere perfettamente asciutto e i problemi di umidità sono minimizzati. Questo fattore è di estremo rilievo. Una volta gettato il massetto infatti, possono essere necessarie diverse decine di giorni perché l’umidità scenda ad un tasso consono alla posa del parquet classico. Questo rallenta notevolmente i lavori.
La larghezza dei listelli è di circa non meno di 14-15 cm. Infatti, non essendo incollati inferiormente, una sufficiente ampiezza di appoggio permette stabilità del listello.
È da ricordare che il parquet classico necessita un piano di posa pressoché perfetto. Questo significa che o è necessario realizzare un massetto di allettamento, oppure stendere uno strato di autolivellante. Nel caso del flottante, si può andare in sovrapposizione al pavimento esistente senza problema e questo può davvero fare la differenza in termini di costi e tempi di realizzazione.
Offriamo ora alcune info su quelli che possono essere i prezzi ai quali trovare il parquet prefinito flottante in commercio. Possiamo dire che il costo a metro quadrato si aggira su un range che va dai 25 € fino agli 80-90 €. Questa forbice dipende da molteplici fattori. I principali sono il tipo prodotto, la qualità del rovere usato, l’origine del prodotto, e cioè se italiano o d’importazione.
Concludiamo l’articolo lasciandovi alcuni consigli volti a scongiurare possibili criticità connesse all’utilizzo in casa del parquet flottante prefinito. È ragionevole esporre le seguenti problematiche:
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche