Nel segmento residenziale la domanda di serramenti crescerà del 12% nel 2021 e dell’8,4% del 2022. Si tratta dei valori più alti di quanto registrato negli ultimi 15 anni.
L’Ufficio Studi Economici di UNICMI, l’Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei serramenti, afferma che il 2021 si annuncia in forte ripresa per effetto dello straordinario sviluppo del mercato della sostituzione dei serramenti nel comparto residenziale. Le stime indicano che la domanda di serramenti generata grazie ai diversi strumenti attualmente in vigore (55% con sconto in fattura, Bonus Casa e Superbonus) sfiorerà i 2 miliardi di Euro (1,96 miliardi di Euro), in aumento del 37% rispetto a 1,41 miliardi di euro del 2020. Gli incentivi generano il 70% della domanda di serramenti nel mercato residenziale.
Un contributo rilevante alla crescita verrà anche dal mercato della sostituzione nel segmento commerciale e terziario, dove le imprese investiranno nell’ammodernamento degli immobili, grazie alla possibilità di diminuire il proprio carico fiscale. Il mercato dei serramenti nel segmento non residenziale crescerà complessivamente del 3,9% nel 2021 e del 2,8% nel 2022. Il mercato delle facciate continue, che nel 2020 non avevano particolarmente risentito della crisi, crescerà in linea con il mercato non residenziale nel 2021 (3,9%) e dell’1% nel 2022, questo ultimo dato è determinato dalla conclusione di importanti iniziative immobiliari attualmente in corso di realizzazione e dalle forti tensioni sui prezzi, che determineranno un effetto negativo sul valore del mercato.
Notifiche