Se si vuole ottenere un lavoro pulito e preciso, quando si parla di solai e pavimentazioni è fondamentale avere una buona base da cui partire. Non esiste una buona finitura se non c’è un massetto piano, continuo e liscio su cui applicarla. Ottenere un piano perfettamente orizzontale è la condizione di partenza e a facilitare questo importante passaggio troviamo molti prodotti; ottimo, in campo edile, è il massetto autolivellante GRIGOLEVEL 5_30 che assicura prestazioni di alta qualità e tempi di realizzazione rapidi.
Il massetto è uno strato orizzontale che fa parte della struttura del solaio. Ha la funzione di regolarizzare il piano di posa per la successiva posa della pavimentazione e al contempo, di separare gli elementi strutturali da quelli di finitura superficiale. Possono essere di varie tipologie: massetto autolivellante, alleggerito, a rapida asciugatura, resistenti alle basse temperature e altre ancora, in base alle esigenze che questo elemento deve soddisfare.
Lo spessore del massetto parte in media dai 4 cm e può raggiungere gli 8 cm quando viene utilizzato per la definizione delle pendenze in balconi o coperture piane di edifici. All’interno del massetto possono venire annegate le tubazioni degli impianti di riscaldamento, idrici e di scarico dei bagni e delle cucine. In alcune occasioni può collaborare con la struttura in calcestruzzo armato del solaio; di solito viene inserita una rete elettrosaldata per agevolare la distribuzione dei carichi orizzontali.
Come si sarà capito la scelta del massetto è un elemento fondamentale nella buona riuscita di un lavoro edile poiché consente un’efficace azione strutturale e una agile posa in opera di pavimentazione. Sempre più spesso si sente parlare dei massetti autolivellanti che si pongono come alternativa a quello tradizionale. Ma quali sono i vantaggi di un massetto autolivellante rispetto a un massetto tradizionale? In primo luogo un massetto autolivellante ha una miscela fluida che ne permette una stesura facile sia con macchine intonacatrici che con sistemi tradizionali come le spatole e le livelle.
In secondo luogo, la composizione dei massetti autolivellanti, per la sua natura fluida, aderisce in modo perfetto anche alle serpentine dei riscaldamenti a pavimento, sistema di riscaldamento spesso scelto per la scarsa dispersione energetica. Altresì, il massetto autolivellante, potendo realizzarsi in spessori minori rispetto ad un massetto tradizionale sabbia e cemento, oltre a creare un minor peso sul solaio, permette una maggiore resa della trasmittanza termica del riscaldamento a pavimento.
Nel campo dei massetti autolivellanti un prodotto che unisce caratteristiche di alta qualità materica e ottime prestazioni fisiche e strutturali è senza dubbio GRIGOLEVEL 5_30. GRIGOLEVEL 5_30 è un autolivellante per interni idoneo per la posa, dopo sole 24 ore, di piastrelle ceramiche, gres porcellanato. Per la posa di parquet, materiali resilienti o vernici per pavimenti industriali bisogna attendere 72 ore. Per una buona posa del massetto è necessario valutare la tipologia di sottofondo su cui si va ad operare: i sottofondi lisci e poco assorbenti o completamente inassorbenti, ma perfettamente compatti, devono essere preparati con abrasione meccanica o con l’applicazione di specifico aggrappante, seguendo le indicazioni riportate nella scheda tecnica.
Se invece abbiamo sottofondi molto assorbenti devono essere semplicemente inumiditi con acqua pulita.
Il massetto autolivellante GRIGOLEVEL 5_30 si applica con spatola americana liscia, racla o rullo frangibolle, lo spessore minimo non deve essere mai inferiore a 5 mm e superiore ai 30 mm per mano. Dopo circa 25 minuti, il prodotto comincerà a rapprendersi e fare presa, diventerà calpestabile dopo circa 3 ore.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche