Ristrutturare casa, si sa, è una faccenda impegnativa, in cui si mettono in gioco numerose competenze e si spendono molte energie. Una voce a parte, in questo frangente, merita la scelta dei materiali da utilizzare: un mercato vastissimo in cui non sempre è facile scegliere. Weber ha messo a punto weber.mix pratico, una malta polifunzionale: si può usare per costruire muratura tradizionale e per intonacare i laterizi. Un valido aiuto nella semplificazione del cantiere.
E’ innegabile che stiamo diventando tutti più multitasking . Che si tratti di tecnologia, di lavori creativi o della propensione naturale di ognuno di noi, molto spesso ci troviamo a fare cose diverse tra loro quasi contemporaneamente. Una tendenza che tende a un processo di semplificazione delle azioni e che, prevedibilmente, si riverbera in ogni campo della nostra vita.
Questa profonda esigenza di semplificazione è chiara anche nell’osservazione dell’ evoluzione dei prodotti edili : elementi sempre più settoriali e specifici ma che, allo stesso tempo, possono svolgere funzioni ad ampio spettro. E’ questo il caso della malta cementizia weber.mix pratico : una miscela calibrata in maniera puntuale, che si presta a un uso quantomai trasversale in campo edile .
Weber.mix pratico, infatti, è una malta cementizia polifunzionale che trova applicazione sia nella costruzione di elementi strutturali in laterizio , sia come intonaco di fondo per esterni e interni .
Ma le possibilità applicative di weber.mix pratico non si limitano all’edilizia su ampia scala, questa malta cementizia può essere usata anche nella chiusura di tracce aperte su muratura tradizionale prima dell’applicazione dell’intonaco e, più in generale, per tutte quelle applicazioni di cantiere in cui si utilizzava la tradizionale malta di sabbia e cemento preparata in sito .
E’ facile comprendere quanto più agile risultino i lavori usando un prodotto premiscelato: tutto tempo risparmiato nella gestione del cantiere che permette una riduzione dei costi e, soprattutto, della fatica. Un unico prodotto che permette di coprire una ampia gamma di esigenze , dalle funzioni di una semplice mala cementizia fino a malta per intonaco, weber.mix pratico è un elemento prezioso nella manutenzione della casa sia per professionisti sia per appassionati di fai da te.
Affinché weber.mix pratico possa esprimere al meglio le sue caratteristiche prestazionali, è bene seguire alcune semplici regole di applicazione. Come ogni malta cementizia è importante che le dosi di acqua nell’impasto siano precise , così da avere un prodotto dalla giusta viscosità e aderenza. Nel caso di weber.mix pratico, si raccomanda una percentuale d’acqua compresa tra il 14% e il 20 %.
L’impasto di questa malta per intonaco va miscelato per 3-4 minuti se si usa una betoniera e 2 minuti per impasti a mano di minor volume. Il tempo di vita è di un’ora e, qualora si richiedano più mani di applicazione, è bene farlo quando lo strato precedente è ancora fresco.
Weber.mix pratico, infatti, oltre ad essere un’ottima malta cementizia, è perfetto anche per operazioni di risanamento che richiedano spessori piuttosto elevati (comunque compresi entro i 5 cm), basterà passare più mani fino ad ottenere la superficie desiderata. Nonostane la sua polifunzionalità sia comprovata dal fatto che funziona da intonaco di fondo tanti quanto da malta cementizia, si sconsiglia l’applicazione di weber.mix pratico su supporti in gesso, supporti verniciati, supporti vecchi con scarsa consistenza, murature soggette a risalita di umidità .
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche