L’obiettivo del progetto era quello di rompere gli schemi convenzionali della solita progettazione di un’abitazione! Il disegno non tiene conto di quello che per antonomasia una casa ha “bisogno” né del design che si realizza appositamente per lo specifico stile di vita del cliente. KEM STUDIO ha attraversato un processo di ricerca globale per definire i parametri del progetto e raggiungere un’idea vincente.
L’idea dominante era incentrata su tre principi. In primis doveva essere moderna, minimalista e sostenibile: concentrarsi sull’esperienza con il volume, la luce e le interazioni con la metratura. In secondo luogo era importante il rapporto della casa con il sito e la collina. Terzo doveva essere super-efficiente: il bilancio è molto modesto e il desiderio dei clienti era quello di avere pochi rifiuti, un elevato livello di sostenibilità e poca manutenzione.
Il progetto ha incontrato questi obiettivi ed ha risposto allo stile di vita del cliente: uno scrittore, un musicista, un corridore, un cinofilo ed uno spirito creativo. Funzionalmente si traduce in un 1.200 sf (piede quadro), 2 camere da letto, 2 bagni. Tutto ciò per una casa funzionale ma possedente un budget limitato.
[divider]
[space height=”20″]
Notifiche