I Corsi organizzati da Gruppo Made per le rivendite aderenti affiancano alle informazioni e alla consulenza di formatori qualificati l’opportunità di conoscere e interagire con colleghi rivenditori di ogni parte d’Italia. Un importante contributo di esperienza per gli aderenti al Gruppo per l’edilizia italiana
Made Academy, il programma di formazione di Gruppo Made, è uno dei principali strumenti per la crescita professionale e gestionale delle rivendite aderenti al Gruppo. Si è svolto così lo scorso mese di settembre presso la sede di Casorezzo (MI) il primo “Corso di Formazione Manageriale” riservato ai titolari e ai responsabili amministrativi – il Corso è previsto su tre incontri di due giornate ciascuno – con la partecipazione di 15 imprenditori della distribuzione edile per ogni sessione, per meglio favorire l’interscambio di esperienze e di competenze, il prezioso valore aggiunto dell’esperienza Made Academy.
Mirko Contri – professore Consulente di Management e Docente dell’Università di Ferrara – ha quindi affrontato il delicato tema della presentazione e, soprattutto, della lettura dei bilanci d’esercizio, perché i bilanci non sono solo uno strumento finanziario in grado di definire la “salute” dell’attività, ma sono anche un efficace strumento per decidere le politiche commerciali e organizzative di un’impresa.
Si tratta insomma di razionalizzare e contestualizzare processi e decisioni che in troppi casi vengono ancora lasciati alla sensibilità dell’imprenditore. Per esempio: posso davvero assumere un nuovo collaboratore? È realmente utile inserire nella mia offerta nuove tipologie di prodotti? Sarebbero possibili investimenti in comunicazione? Una corretta lettura dei bilanci è in grado di fornire le risposte a queste e a tante altre domande.
Gruppo Made mette anche disposizione dei suoi aderenti gli strumenti gestionali studiati appositamente per il settore della distribuzione edile. Andrea Giani, responsabile commerciale di Made Distribuzione, ha presentato il “Cruscotto Direzionale Made”, uno strumento gestionale di controllo e di informazione che in tempo reale consente al titolare di avere sempre sotto controllo i dati sui fatturati, sulle marginalità, sulla gestione delle scorte, e tutti i dati sensibili delle gestione d’impresa, mentre Nadia Albini, responsabile amministrativo di Made ha svolto un intervento per collocare i concetti espressi da Mirko Contri nel contesto amministrativo particolare delle rivendite edili, concretizzando quindi la teoria nella pratica quotidiana degli uffici amministrativi delle aziende della distribuzione.
Al Corso hanno partecipato Antonio Ceriale (Ceriale), Francesco Mazzarella (GDL), Andrea Marinaro (Marinaro), Marta Fortunato (Fortunato), Alfredo Piergallini (Edilizia Piergallini), Massimiliano Fulminis (Plastica Vomano), Roberto Dolcetti (Edilcomes), Giampaolo Sirigu (Commerciale Edil GM), Riccardo Bonafede (Domus Edilizia), Giuseppe Trotta (F.lli Trotta), Andrea Castelletti (Edilizia 80), Carmine Nobile (Saledil) e Wanda Scaramellini (Scaramellini).
Notifiche