Un grande classico dei condomini è il vicino di casa, che sia dirimpettaio o ci abiti al piano superiore o inferiore, che fa rumore. Un fastidio da non sottovalutare che spesso mina la quiete delle nostre case. Che fare? Una buona idea se si decide di procedere a una ristrutturazione è quella di insonorizzare il pavimento e, se non si vuole demolire l’esistente si può isolare sopra il vecchio. Vediamo come.
Prima di scegliere come insonorizzare il tuo vecchio pavimento è opportuno valutare quale tipologia di rumori desideri eliminare con l’isolamento acustico del pavimento. Ne esistono due principali tipologie da considerare prima di insonorizzare il pavimento:
L’isolamento acustico e l’insonorizzazione di un vecchio pavimento non comportano necessariamente la sua completa rimozione. Infatti si può realizzare un nuovo pavimento sopra quello esistente. In questo modo, da una parte si sfrutterà comunque la capacità isolante della vecchia pavimentazione e, dall’altra, la nuova pavimentazione garantirà l’isolamento acustico sia fungendo da ammortizzatore per i rumori da impatto sia garantendo una tenuta impermeabile ai rumori diffusi per via area. Quest’ultimi, sebbene, riusciranno a superare la vecchia pavimentazione verranno bloccati dalla seconda.
Lo svantaggio di insonorizzare il pavimento con questo approccio è la creazione di un gradino nella stanza che misurerà approssimativamente 5 o 7 centimetri. Alternativamente una buona insonorizzazione può essere ottenuta anche rimuovendo il vecchio pavimento fino al massetto. In questo caso eviterete il problema del gradino nella vostra stanza ma il lavoro di isolamento acustico del pavimento sarà più impegnativo e costoso. Infatti, oltre alla demolizione del vecchio, non potrete più sfruttare la presenza della vecchia pavimentazione per isolare il pavimento acusticamente.
Grazie all’utilizzo di sistemi e materiali fonoassorbenti e fonoisolanti è possibile mantenere la vecchia pavimentazione e avere comunque un ottimo isolamento acustico. Uno dei materiali fonoassorbenti più utilizzati per isolare il pavimento sono dei teli composti da sughero e gomma da applicare tra la vecchia e nuova pavimentazione. Tuttavia per avere dei buoni risultati in termini di insonorizzazione è necessario seguire tutte le indicazioni riportate sui prodotti e seguire scrupolosamente questi otto passi per isolare il pavimento:
Isolare il pavimento acusticamente non è una procedura complicata; se siete pratici e abituati a piccole ristrutturazioni domestiche potrete svolgere il lavoro anche da soli risparmiando sensibilmente sui costi.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche