I danni e i buchi nelle piastrelle possono rappresentare un problema non solo estetico ma anche funzionale.
È possibile camuffarli o coprirli? Lo scopriamo insieme in questa guida con tante idee e soluzioni fai da te.
Con il passare del tempo si possono creare dei buchi nelle piastrelle, sia di rivestimento sia del pavimento, dovuti a piccoli lavori, a chiodi e viti messi e poi rimossi o, semplicemente, a scheggiature dovute all’usura.
Qualsiasi sia il motivo, la presenza di un buco è sicuramente antiestetica e può rappresentare nel tempo la via maestra per infiltrazioni di umidità nella parete.
È, quindi, fondamentale sbarazzarsene al più presto e non rimandare la loro sistemazione.
In questo articolo ti daremo tutte le soluzioni attualmente possibili per coprire o riparare i buchi sulla superficie delle piastrelle, indicandoti quelle più adatte a seconda dell’ambiente della casa in cui devi intervenire.
Parleremo, quindi, di 5 soluzioni per coprire i danni alle piastrelle:
Uno dei casi più frequenti di danni alle piastrelle è quello di una piccola rottura o crepa causata da un oggetto caduto sul pavimento o un colpo sul rivestimento della parete.
In questo caso, se la rottura non è frammentata e riguarda solo una porzione di una piastrella (quindi il danno è piccolo) si può intervenire utilizzando dello stucco riempitivo.
Ma passiamo al procediamento:
Cerca di utilizzare il quantitativo giusto e rimuovere eventuali eccessi di prodotto.
Quando il danno alla piastrella non è un buco ma una serie di graffi, puoi pensare di ricorrere per una riparazione veloce e pratica allo smalto coprente per piastrelle.
In questo modo potrai dare un nuovo aspetto al tuo pavimento o rivestimento piastrellato (se lo desideri) oppure cercare uno smalto della stessa tonalità delle altre per camuffare il danno.
Lo smalto aderisce perfettamente e può essere steso sulle vecchie piastrelle, anche su quelle più lucide, con un pennello o un rullo.
Una volta asciugato, lo smalto risulta resistente ai graffi e ai detergenti e non risente di umidità e calore.
La schiuma poliuretanica, utilizzata di solito come isolante degli infissi, può essere impiegata in maniera agevole per chiudere i buchi nelle piastrelle, soprattutto quando questi sono numerosi e vogliamo eseguire un lavoro rapido.
Si presenta in bombolette con uno speciale beccuccio e puoi trovarla facilmente nei migliori rivenditori di materiali per il fai da te.
La schiuma, a contatto con l’aria, si espande chiudendo tutto il buco della piastrella e in poco tempo si indurisce.
È un metodo definitivo per chiudere i buchi nelle piastrelle, indicato soprattutto quando si rischiano infiltrazioni di umidità lasciando la fessura scoperta.
I buchi nelle piastrelle possono essere causati da vecchi quadri appesi alle pareti, ma i quadri possono anche essere la soluzione per camuffarli.
È il caso, ad esempio, di una casa in cui abiti in affitto e il buco è quello lasciato da un vecchio pensile, oppure dovuto a una piastrella rovinata in una zona di passaggio della casa (come un disimpegno).
Un quadro può essere la soluzione perfetta in questo caso perché è:
Potrai dare carattere e personalità al tuo appartamento senza per questo dover per questo investire tempo e denaro.
L’ultima soluzione che vogliamo proporti per nascondere i buchi delle piastrelle è quella degli sticker per piastrelle.
Puoi utilizzare gli adesivi quando vuoi camuffare esteticamente i fori donando, allo stesso tempo, un nuovo aspetto all’ambiente.
Gli adesivi per piastrelle, infatti, sono veri e propri elementi d’arredo che possono essere eventualmente sfruttati per nascondere i fori.
In commercio se ne trovano di tutti i tipi e tutte le dimensioni, adatte anche per ambienti umidi come nelle piastrelle del bagno, che potrai distribuire in modo furbo e intelligente sulla parete, coniugando funzionalità ed estetica.
Le ragioni per cui puoi aver bisogno di coprire fori, buchi e danni nelle piastrelle possono essere varie e non sempre è conveniente o possibile sostituire totalmente le piastrelle.
In questi casi, le soluzioni fai da te sono l’ideale perché semplici e veloci da attuare, ma con risultati più che soddisfacenti.
In questo articolo ti abbiamo dato 5 idee per coprire i buchi nelle piastrelle e per ciascuna puoi trovare tutto il materiale necessario presso i punti vendita del Gruppo Made.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche