Il legno è un Must dell’Interior Design, non solo in chiave di mobili e arredi, ma anche per ciò che riguarda le pavimentazioni. Il pavimento in legno, o parquet, da sempre è considerato una scelta stilistica di classe, fascino ed eleganza.
Il parquet è bello ma anche delicato, bisognoso di costante manutenzione e piuttosto costoso.
Se non si vuole rinunciare alla bellezza di un pavimento in legno, l’alternativa economica è rappresentata dai pavimenti in gres effetto legno.
Grazie a tecnologie sempre più evolute, i gres riescono a riprodurre fedelmente le venature, le essenze e le colorazioni del legno.
Si tratta di pavimenti che esteticamente non hanno nulla da invidiare al materiale che “imitano” e, rispetto alla versione originale, sono più resistenti e più facili da pulire.
Il gres porcellanato rientra all’interno della grande famiglia della ceramica, materiale composto da una miscela di acqua, argilla, feldspati e sabbia silicea. Rispetto alle tradizionali piastrelle in ceramica, il gres porcellanato, prima di essere miscelato con l’acqua, viene sottoposto ad atomizzazione, un processo che lo rende finissimo. Prima di essere cotto a temperature elevatissime, viene energicamente pressato per aumentare le sue capacità meccaniche. Il gres, inoltre presenta:
Per imitare il legno vengono utilizzate piastrelle di formato allungato che ricordano i listoni del parquet, sui quali vengono impresse le immagini (tamponi) delle varie finiture del legno.
Il pavimento in gres effetto legno dona agli ambienti un aspetto caldo e confortevole, sofisticato e ricercato. Nei colori chiari, l’effetto legno contribuisce a rendere gli spazi più ampi e luminosi donando un generale effetto di apertura e leggerezza.
Il gres effetto legno è più caro delle normali piastrelle in gres porcellanato ma più economico della finitura di legno che va a riprodurre: ecco perché si tratta di un’ottima alternativa per chi vuole trarre vantaggio dalla resa estetica del legno senza spendere in modo eccessivo.
Chi volesse sperimentare anche un effetto diverso dal classico mood “nature” del legno, può scegliere le versioni colorate del gres effetto legno. Un colore molto gettonato è il bianco; di gran tendenza anche la veste in grigio, che dona all’ambiente un immediato look contemporaneo e Industrial, e la vivace versione in rosso, più adatta a chi ama sperimentare e stilizzare la casa in chiave eclettica e personale.
Tra gli storici tabù dell’arredamento di interni c’è sicuramente quello che sconsiglia la posa del pavimento di legno in bagno e in cucina: il legno non va d’accordo con gli ambienti umidi, tende a gonfiarsi e a staccarsi, può creare inestetismi e problemi di natura pratica e funzionale. Sembrano luoghi comuni, ma un fondo di verità c’è.
Se è vero che esistono soluzioni più adatte per rivestire il bagno (materiali impermeabili, resistenti, antibatterici), è anche vero che oggi l’idea del parquet in bagno non è più così impensabile come un tempo: le tecniche di lavorazione dei pavimenti in legno sono cambiate e i trattamenti rendono il legno più resistente ai vapori acquei e all’umidità.
Tuttavia, la soluzione per eccellenza che permette di coniugare estetica e praticità in bagno è il gres effetto legno. Non essendo poroso, il gres non assorbe acqua, non sviluppa muffa ed è un naturale antibatterico.
Il tipo di gres effetto legno più adatto in bagno è quello rettificato, che rende la pavimentazione perfettamente squadrata e le piastrelle uguali tra loro sia nella misura che nello spessore. L’omogeneità, la regolarità e la presenza di fughe ridotte (circa 2 mm) rendono il gres rettificato più pratico da gestire e più facile da pulire.
Il gres porcellanato effetto legno è molto amato anche per rivestire gli esterni della casa.
Utilizzando l’effetto legno, anziché il più consueto effetto pietra o cemento, la resa estetica risulta elegante e raffinata e l’outdoor viene progettato con un occhio alla continuità stilistica tra il dentro e il fuori.
Oltre a rendere molto bene l’aspetto del legno e la sua tendenza all’imperfezione, il gres effetto legno per esterni è anche molto robusto, durevole e capace di resistere al calpestio, agli urti, alle sollecitazioni e all’azione aggressiva degli agenti atmosferici. Perfetto per rivestire terrazze, eleganti ville con piscina, aree wellness e parti pavimentate di giardini e patii.
Per definire il prezzo di un buon gres effetto legno, occorre considerare la qualità del prodotto e la quantità di immagini (“tamponi”) stampate sulla porcellana: maggiori sono le immagini utilizzate per riprodurre il legno, migliore sarà la qualità del pavimento.
Altri fattori che incidono sul prezzo sono la capacità di rendere il gres quasi indistinguibile dall’omonima versione legnosa e il formato delle lastre: per l’effetto legno le piastrelle devono essere lunghe almeno 1,50 metri.
Un prodotto di fascia bassa può costare anche tra i 13 e i 15 euro al metro quadro, mentre per i prodotti di maggiore qualità i prezzi variano tra i 30 e i 60 euro al metro quadro.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche