Gli infissi in legno hanno un fascino impareggiabile ma, di contro, necessitano di maggiori accortezze rispetto a quelli in PVC o alluminio. Scopriamo i trattamenti protettivi ei rimedi più efficaci per preservare i serramenti in legno e in che modo possiamo sistemare le finestre in legno già rovinate dal sole.
Le finestre in legno sono screpolate o hanno perso colore a causa del sole? Se i danni provocati dai raggi UV sono già visibili, purtroppo l’unica cosa da fare è porre rimedio alla situazione. Per evitare di arrivare al problema conclamato, l’ideale sarebbe portare avanti una serie di azioni preventive.
Scopriamo allora i migliori metodi per proteggere gli infissi in legno dall’azione aggressiva degli agenti atmosferici affinché non perdano la loro bellezza e funzionalità, ma anche come rimettere a nuovo le finestre in legno rovinate dal sole.
In particolare vedremo:
Il sole è l’alleato numero uno del benessere psicofisico dell’uomo. Vivere in un’abitazione con una buona esposizione al sole, illuminata dalla luce naturale, è dunque un vero e proprio toccasana, in quanto ci consente di trarre beneficio dai raggi solari per gran parte della giornata anche quando siamo in casa.
Come in tutte le cose, però, anche qui c’è il rovescio della medaglia: tutte le parti della struttura abitativa esposte all’azione continua dei raggi UV, e in particolare finestre e imposte in legno, tendono a rovinarsi col tempo se non si provvede a proteggerle con trattamenti adeguati.
Vediamo quali sono i rimedi più efficaci per evitare di ritrovarsi con finestre in legno rovinate dal sole, screpolate, sbiadite o, peggio ancora, “imbarcate”.
Sembra banale dirlo, ma per preservare a lungo la salute dei serramenti in legno, il primo aspetto da non trascurare è la pulizia ordinaria, da effettuare con regolarità almeno ogni 7/10 giorni.
Rimuovere regolarmente lo sporco che si deposita sulla parte esterna delle finestre aiuta infatti a prolungare la durata del film di verniciatura.
Come pulire gli infissi e le persiane per evitare finestre rovinate dal sole e dagli altri agenti atmosferici?
Niente di più semplice:
La pulizia è il punto di partenza, ma da sola non basta a contrastare l’azione potenzialmente dannosa del sole.
Due volte l’anno è pertanto consigliabile trattare le finestre con una miscela di oli, resine e cere selezionate, applicabili facilmente con un panno morbido, che contengono speciali filtri in grado di formare sulla struttura dell’infisso in legno una barriera resistente ai raggi ultravioletti.
Questa semplice accortezza proteggerà le superfici verniciate dei serramenti esterni dai raggi UV, evitando che con il passare del tempo perdano l’aspetto originario diventando ruvidi e opachi.
Dopo il trattamento, le finestre in legno appariranno subito ravvivate e morbide al tatto.
Chi vive in zone climatiche particolarmente calde dovrebbe eseguire almeno una volta l’anno anche un trattamento di ritonificazione. Questo per evitare di dover poi mettere mano in modo più invasivo a finestre già sgretolate dal sole.
In cosa consiste la ritonificazione? Si tratta di stendere sull’infisso, attraverso un panno morbido, alcuni prodotti “ravvivalegno”che servono a ridare brillantezza e tonicità al film di vernice.
Grazie ad una formula esclusiva, in pochi minuti il trattamento di ritonificazione nutre la vernice e le restituisce l’originaria elasticità.
Questi prodotti ravvivanti servono anche a “curare” le finestre rovinate dal sole, in quanto penetrano all’interno delle microfratture create dai raggi UV e le “riparano”, donando nuova vita al rivestimento in legno.
Il settore delle vernici ha compiuto passi da gigante negli ultimi anni, tanto che oggi in commercio sono disponibili speciali vernici High-Tech in grado di proteggere in modo duraturo gli infissi in legno e preservarne la bellezza.
Queste “vernici autoriparanti”, formulate con microcapsule di dimensione nanometrica, sono in grado di auto ripristinarsi nel caso in cui il sole ne vada ad intaccare lo strato superficiale. In sostanza, quando la vernice viene danneggiata le nanocapsule si aprono e rilasciano una sostanza speciale che sigilla le lesioni e ne rigenera la pellicola.
Chiudendo e sigillando le microfessurazioni, il processo di autoriparazione della vernice impedisce ai raggi UV di penetrare nell’infisso in legno, preservandone nel tempo l’estetica e le performance tecniche.
Cosa succede se le finestre in legno sono già rovinate dal sole?
Soprattutto nelle seconde case e/o case di vacanze può succedere di trascurare la manutenzione e di non eseguire i trattamenti protettivi che evitano agli infissi in legno di subire le conseguenze (e i danni) dell’esposizione continua e prolungata al sole.
Cosa fare in questi casi: meglio sostituire o riverniciare gli infissi? Dipende dall’entità dei danni.
Quando le finestre e/o le persiane in legno sono rovinate dai raggi solari, ma non ancora da buttare via, è possibile restaurarle.
Vediamo allora, passo dopo passo, come rimettere a nuovo gli infissi in legno quando presentano danni da raggi ultravioletti.
Per prima cosa occorre eliminare qualsiasi traccia della vecchia vernice.
La sverniciatura può avvenire a mano con carta vetrata o con scartavetratori elettrici.
Tolto lo strato di vernice, passiamo ad analizzare le reali condizioni degli infissi in legno: quanto sono profonde le abrasioni provocate dal sole?
Ed eccoci arrivati alla fase due, il ritocco.
La fase del ritocco si rende necessaria quando le finestre in legno presentano danni anche sotto lo strato verniciato.
Ecco come procedere:
Sull’infisso pulito, levigato e tornato allo stato grezzo è arrivato il momento di passare l’impregnante, che ha una duplice funzione:
L’ideale sarebbe dare due mani di impregnante, lasciando passare un giorno tra l’una e l’altra.
Per garantire la corretta manutenzione ed evitare che le finestre vengano nuovamente danneggiate dal sole, dopo la verniciatura finale si raccomanda di seguire i metodi preventivi elencati nei paragrafi precedenti.
Per preservare la bellezza e la funzionalità degli infissi, come visto, è fondamentale fare manutenzione e proteggere la struttura lignea con trattamenti preventivi specifici.
Se invece il danno è fatto e ci troviamo in presenza di finestre in legno rovinate dal sole, non ci rimane che restaurarle. Ma quanto costa verniciare le finestre in legno?
Il costo dipende da tante variabili, prima fra tutte lo stato effettivo dei serramenti.
Se intendiamo verniciare gli infissi in legno senza carteggiare il vecchio colore, molto probabilmente le finestre hanno solo bisogno di una leggera manutenzione e il costo sarà piuttosto contenuto.
Al contrario, se le finestre sono molto danneggiate, bisognerà procedere con tutte le fasi viste in precedenza: in questo caso, tra l’acquisto del materiale e la manodopera, è possibile preventivare una spesa tra i 50 e i 150 euro in base alle dimensioni della finestra e al tipo di vernice scelta.
Sebbene si possa procedere anche in modalità fai da te, restaurare gli infissi è un’operazione delicata ed è preferibile affidarsi agli esperti del settore e a ditte specializzate.
Ricordiamo infatti che dalla funzionalità dei serramenti dipende il risparmio energetico e la salubrità e vivibilità degli ambienti domestici.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche