Il progetto di questa abitazione a nord del Lago d’Iseo, all’imbocco della Valle Camonica, ha tenuto conto dei fattori climatici, con la protezione delle aree di soggiorno esterne, mediante la schermatura del loggiato sulla facciata sud, oltre che di alcuni vincoli posti dalla committenza:
– il contenimento del budget, con la richiesta di limitare l’interferenza, spaziale e temporale, del cantiere con le attività presenti nei lotti adiacenti;
– la riduzione degli interventi manutentivi;
– la semplificazione delle integrazioni impiantistiche al fine del miglioramento della prestazione energetica.
Si è scelto di utilizzare una struttura a pannelli in legno incrociati X-lam, generando un cantiere a secco sia per la struttura portante che per l’impiantistica.
Il rivestimento delle facciate è realizzato con pannelli Aquapanel di Knauf a parete ventilata, in continuità con il tetto in alluminio posato a goffratura. Il rivestimento è stato trattato con idrorepellenti ai silossani.
I colori sono scuri per le pareti che sono esposte al sole nei mesi invernali e bianchi per le pareti esposte costantemente. Questa scelta permette di soggiornare nel loggiato, anche con temperature esterne di pochi gradi, godendo di un eccellente comfort termico.
La copertura del loggiato consente, nei mesi invernali, il soleggiamento dei vani. Dai primi giorni di giugno fino all’equinozio d’autunno la copertura protegge gli interni.
La facciata principale dell’edificio per la captazione solare è orientata a sud con serramenti a vetri basso emissivi, integrati con un sistema automatico di schermatura solare.
Il vano sulla facciata nord contiene tutto il sistema degli impianti, in particolare una pompa di calore da abbinare ai previsti pannelli per il solare termico, le caldaie a condensazione, dimensionate per soddisfare un futuro impianto di riscaldamento a pavimento, installabile senza demolizioni sui sottofondi dei pavimenti realizzati integralmente a secco.
Fonte: archinfo.it
Per approfondire: Progetto
[divider]
[space height=”20″]
Notifiche