Come prendere le misure dei sanitari? Esistono delle dimensioni sanitari standard o c’è un metodo preciso per misurare lo spazio disponibile del bagno per installare i sanitari? Vediamo di seguito tutto quello che c’è da sapere sulle dimensioni sanitari per arredare il bagno nel migliore dei modi.
Il bagno è un ambiente fra i più utilizzati in casa e, per questo motivo, è sottoposto a logorio e usura durante il passare degli anni.
Le pareti si sporcano, i sanitari perdono la loro brillantezza, il design degli stessi passa di moda come pure i colori e le forme delle piastrelle di rivestimento.
Per questo motivo il rifacimento del bagno è uno dei lavori più frequenti nell’edilizia domestica.
Oltre a ciò, la nostra cultura contemporanea ci porta ad avere un numero più elevato di bagni in casa, per esempio almeno due, e al contempo di dimensioni contenute. Mentre in passato eravamo soliti realizzare magari un solo bagno ma di dimensioni notevoli, forse eccessive.
Per questo motivo abbiamo bisogno di conoscere le dimensioni dei sanitari e, sempre più spesso, scegliere soluzioni compatte per risparmiare spazio.
In questo articolo approfondiremo:
I sanitari sono diventati col tempo veri e propri oggetti di design. In Italia siamo maestri del gusto e in particolare abbiamo fama in tutto il mondo per la produzione di oggetti in ceramica, fra i quali anche i sanitari.
Col tempo, come accennato, i modelli si sono diversificati per andare incontro alle esigenze fruitive e al gusto. Ad oggi esistono alcuni modelli, o per meglio dire, modi di pensare il prodotto:
Vediamo di seguito quali sono le caratteristiche che distinguono un modello dall’altro.
I sanitari standard portano le misure classiche di un tempo. Sono perlopiù sanitari di grandi dimensioni perché pensati appunto quando ancora si aveva il concetto di “stanza da bagno”, ovvero bagni ampi e spaziosi come gli altri vani.
Molto spesso vengono usati e il loro design si è evoluto col passare del tempo.
I sanitari compatti o piccoli, ovvero sanitari di piccole dimensioni, permettono di realizzare bagni in spazi molto ristretti senza però perdere la funzionalità.
Il design di questi elementi è allineato alla loro compattezza, caratterizzandosi per forme curve plastiche che danno al sanitario un senso di compiutezza adeguato alla sua taglia.
I sanitari sospesi possono essere di dimensioni normali o compatte, e si caratterizzano per essere appunto sospesi, ovvero staccati da terra.
Si tratta di un design accattivante di più recente affermazione, che pone enfasi sulla sensazione di strana precarietà che ci restituisce il sanitario quando le osserviamo, essendo questo a sbalzo.
I sanitari standard hanno misure importanti. Per capire meglio facciamo degli esempi concreti:
Il lavabo non è più piccolo di 60 centimetri di larghezza e ha una profondità di 45 o anche 50 centimetri. Qui stiamo parlando del solo oggetto di ceramica, discorso a parte vale per l’eventuale mobile da posizionare al di sotto di esso.
Il wc ha una larghezza non inferiore a 40 centimetri e le profondità è di solito 55 centimetri. Se si tratta di un wc con la cassetta esterna, allora arriviamo a 70 centimetri di profondità.
Il bidet ha dimensioni simili al wc, circa 40 per 55 centimetri.
Per quanto riguarda piatti doccia e vasche il discorso è a parte. Infatti non si tratta di pezzi con misure standard ma variabili. Tuttavia possiamo dire che anche in questo caso le misure classiche sono piuttosto ingombranti, con docce che hanno lato anche di 90 centimetri e vasche lunghe anche 180-190 centimetri.
Con i sanitari compatti è possibile risparmiare davvero soprattutto se il vostro obiettivo è arredare un bagno piccolo.
Come spiegato, la loro linea si adegua perfettamente alle misure. Infatti, la sensazione di compattezza è piacevolmente resa tramite curve gradevoli e simpatiche che fanno di questi oggetti dei veri e propri elementi di design.
In tal caso, le misure sanitari piccoli a cui fare riferimento sono riportate di seguito.
I sanitari sospesi sono un recente trend in ambito stile e arredo bagno.
Le varie forme e misure dei sanitari sospesi permettono di arredare il bagno in base alla sua dimensione e dare libero sfogo a stile e fantasia.
Si presentano come vasi sospesi dalle più svariate forme (tonde, squadrate, dalle forme curvilinee o forme geometriche più particolari) e donano una presenza di stile e design moderno al bagno.
I sanitari sospesi sono adattabili anche a bagni di piccole dimensioni o bagni ciechi.
Requisito fondamentale, in questo caso, è lo spessore del muro del bagno, che deve essere in grado di sostenere in sicurezza i sanitari e contenere le tubature.
In linea generale si può dire che i sanitari sospesi, grazie alla loro compattezza e alle loro forme particolari che assicurano il minimo ingombro, sono una scelta frequente per chi deve recuperare spazio in profondità in un bagno di dimensioni contenute.
Si tratta quindi di un’ottima soluzione poco impattante a livello di spazio e altamente piacevole alla vista, grazie alla loro originalità di design moderno.
Tuttavia, è da considerare che l’installazione dei sanitari sospesi è più lunga e complicata, specialmente se si parla di ristrutturazione, e che il loro costo è più elevato rispetto agli altri sanitari.
Un dubbio che spesso scaturisce in coloro che intendono installare i sanitari sospesi riguarda il peso che questi reggono: se il fissaggio viene eseguito correttamente, i sanitari sospesi possono reggere un peso fino a 400 kg, risultando sicuri e stabili come i sanitari tradizionali.
In media le dimensioni sanitari sospesi si aggirano intorno ai 35-40 cm di larghezza e 50-60 cm di profondità.
Interessanti in questo contesto sono anche le distanze minime tra i sanitari, ed in particolare:
-Distanza minima tra un lato del wc e la parete: 15 cm
-Distanza minima tra bidet e wc: 20cm
-Distanza minima tra bidet e doccia o vasca: 20 cm
-Distanza minima tra wc e doccia o vasca: 10 cm
-Distanza minima tra bidet e lavabo: 10 cm
-Distanza minima tra wc e lavabo: 10 cm
-Distanza minima tra i due lavabi: 10 cm
-Distanza minima tra lavabo e doccia o vasca: 5 cm
È chiaro, poi, che tutti i sanitari necessitano di una distanza minima di oltre 50 cm dal muro antistante o da un altro sanitario situato frontalmente.
Rispettando le distanze minime tra sanitari e pareti e tra gli stessi sanitari si realizzerà un bagno di impatto estetico e soprattutto confortevole!
Riguardo alla loro installazione, invece, wc e bidet vengono installati ad un’altezza di circa 38-40 cm da terra, spazio confortevole anche dal punto di vista delle pulizie.
Al di là delle dimensioni sanitari sospesi, questi hanno anche il vantaggio di essere più semplici da pulire rispetto ai tradizionali sanitari, essendo rialzati da terra e non avendo tubi o guarnizioni a vista.
Parlare di misure sanitari bagno diventa un po’ più difficile quando si tratta di bagni per chi ha problemi di mobilità.
Le indicazioni e raccomandazioni del caso, che riguardano appunto le dimensioni dei bagni per disabili, sono scritte nel decreto 1989/236.
Punti fondamentali in questo contesto fanno riferimento soprattutto allo spazio essenziale per avvicinare la sedia a rotelle vicino al wc ed al bidet, che non può essere minore di 1 metro.
Proprio per questo motivo, i sanitari sospesi potrebbero essere la soluzione migliore per arredare un bagno per disabili e garantire una maggior facilità di movimento.
Tornando alle dimensioni sanitari bagno, è importante che water e bidet mantengano una distanza minima di 40 cm dalla parete laterale, di 80 cm dalla parete frontale e un’altezza da terra di 45-50 cm.
Il lavabo, invece, deve essere alto 80 cm con il sifone incassato al muro, mentre per quanto riguarda la doccia è consigliabile optare per una soluzione di doccia a filo pavimento provvisto di sedile e soffione a telefono.
Devi arredare un bagno con dimensioni particolari o sostituire i sanitari usufruendo del bonus ristrutturazione bagno 2021 e non sai da dove partire? Richiedi il consiglio di un nostro specialista!
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche