Quante volte hai pensato di dedicarti alla costruzione di una cuccia per esterno per il tuo amico a quattro zampe ma poi hai rimandato per mancanza di tempo?
Spesso a mancare non è il tempo ma l’organizzazione e il metodo di lavoro.
Se non sai come fare, se non conosci i passaggi per costruire una cuccia per esterno fai da te come si deve, difficilmente riuscirai ad imbarcarti nel progetto.
In questo articolo ti aiuteremo a trovare la giusta ispirazione per costruire con le tue mani una cuccia adatta all’esterno della tua casa.
Fase per fase, scopriremo come costruire la perfetta cuccia per il tuo cane o il tuo gatto!
Vuoi regalare al tuo animale domestico una confortevole casetta in cui possa ripararsi e riposare in totale relax fuori casa in tutte le stagioni dell’anno?
Il costo di una cuccia-casetta per un cane piccolo parte dai 50 euro, per arrivare a 150-300 euro per le cucce più grandi in legno.
Con il fai da te possiamo risparmiare fino al 50% e, perdipiù, possiamo creare una soluzione personalizzata sulle esigenze e la taglia del tuo animale domestico.
Prima di iniziare ad assemblare i vari elementi che comporranno la cuccia, vediamo brevemente i principali utensili manuali ed elettrici e i materiali che dovrai tenere a portata di mano per fare un lavoro a regola d’arte, ipotizzando una struttura in legno e una copertura con tegole piatte canadesi.
Se disponi di un ampio spazio esterno e hai un cane di taglia grande, puoi progettare una casetta di grandi dimensioni per accoglierlo nel modo più adeguato possibile. Ricorda, infatti, che all’interno della cuccia il cane ha bisogno di uno spazio vitale proporzionato alla sua stazza.
Ora che hai organizzato materiali ed utensili, sei pronto per procedere alla costruzione vera e propria.
Ecco le 5 fasi da seguire per la realizzazione di una cuccia fai da te per esterno:
Osserviamo più da vicino i 5 step realizzativi della nostra cuccia fai da te.
Quando si procede a costruire lo scheletro della struttura la prima cosa da fare è avere subito la percezione dell’ampiezza dell’area. Per farlo occorre formare i quattro angoli della cuccia disponendo 4 listelli perpendicolari al pavimento.
Successivamente si sistemano a terra altri 4 tasselli, orizzontali rispetto ai listelli precedentemente disposti: in questo modo andiamo a creare la forma e l’area desiderata. Dopo aver assemblato il tutto con viti e angolari metallici ribaltiamo la struttura e procediamo con l’assemblamento delle gambe della cuccia.
Una volta costruito il telaio, dobbiamo procedere a creare il pavimento della cuccia utilizzando, ad esempio, una tavola di legno di spessore di circa 3 cm.
Creiamo poi le pareti esterne della cuccia avvitando le perline (in orizzontale) nella parte esterna dei listelli verticali del telaio.
Terminate le pareti esterne della cuccia, si può procedere alla preparazione della parte frontale tramite due listelli da posizionare in verticale tra il listello superiore e il listello inferiore: ecco creata l’entrata della cuccia!
La coibentazione della cuccia è fondamentale per proteggere il cucciolo dalle intemperie, dalle temperature rigide e dalla potenza dei raggi UV.
Per coibentare fissiamo alle pareti pannelli di polistirolo coibentati che andranno poi protetti con pannelli di compensato.
Per prima cosa costruiamo la base fissando sulla struttura il numero di listelli necessari a coprire tutta l’area. Sul lato frontale e posteriore della cornice avvitiamo verticalmente due listelli paralleli.
Sulla parte superiore avvitiamo un listello sufficientemente lungo per congiungere i listelli in altezza e creare un colmo spiovente. Per terminare il tetto utilizziamo altri 4 listelli con spessore di circa 2 cm e larghezza superiore alla struttura della cuccia, in modo da creare lo spiovente anche per le parti laterali del tetto.
Il tetto è soggetto alle intemperie e va protetto con l’applicazione di tegole. Le tegole canadesi sono particolarmente funzionali perché il fissaggio si effettua semplicemente con chiodi a testa larga. Inoltre, la fascia di catrame di cui sono composte le tegole canadesi si scioglie con il calore del sole andando ad incollare e sigillare le tegole stesse.
Anche il tetto può essere coibentato inserendo una lastra di polistirolo e un pannello di compensato.
Prima di procedere con la colorazione occorre carteggiare le pareti interne ed esterne della cuccia. La tinteggiatura deve essere preceduta dalla stesura dell’impregnante e di un prodotto di finitura adatto per strutture esterne in legno. Terminata la preparazione puoi procedere a colorare e decorare la cuccia seguendo i tuoi gusti personali.
Terminata l’asciugatura la cuccia sarà finalmente pronta per accogliere il tuo amico a quattro zampe.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche