Contenere il terreno è una funzione essenziale per poter costruire e avere edifici sicuri. Ma un muro di contenimento non è solo un elemento strutturale necessario per la stabilità del costruito, può diventare anche un valido strumento nella pianificazione dell’arredo degli esterni. Vediamo qualche soluzione che coniughi alla stabilità il gusto per la decorazione.
Per costruire un muro di contenimento è necessario capire che tipo di spinta dovrà arginare, se principalmente laterale o laterale e verticale. Nel primo case avremo un muro di sostegno controripa, nel secondo un muro di sostegno sottoripa. Come è chiaro da questa prima osservazione, la funzione cardine che bisogna monitorare quando ci si appresta a costruire un muro di contenimento sono le spinte che il terreno eserciterà sulla muratura. La progettazione di un muro di sostegno,pertanto, è materia complessa che va trattata scientificamente e con il supporto di tecnici. Se per costruire un muro di contenimento è necessario affidarsi a progettisti qualificati, è altrettanto vero che i muri di contenimento possono diventare un ottima scenografia all’arredo per esterni.
I principali metodi per costruire un muro di contenimento sono il cemento armato, i muri a secco tradizionali e i muri in blocchi prefabbricati. A seconda della situazione che ci troveremo a dover arginare si potrà optare per un o l’altra soluzione; risulta chiaro come sia auspicabile costruire un muro di contenimento in pietra a secco naturale in un paesaggio naturale, piuttosto che un solido muro di sostegno in cemento armato a ridosso di una zona più densamente abitata.
Le differenze sostanziali tra queste tipologie, al netto delle necessità statiche e meccaniche dettate dalla necessità, stanno principalmente nell’impianto del cantiere e nei tempi di lavorazione. Costruire un muro di contenimento in cemento armato implica tempi di lavorazione lunghi poiché connessi alle varie fasi cantieristiche, dalla casseratura fino alla maturazione del calcestruzzo. Anche i muri a secco hanno tempi piuttosto lunghi poiché la lavorazione della pietra richiede dedizione e maestranze abili. Se invece la situazione lo permette, costruire un muro di contenimento in blocchi prefabbricati è la soluzione più rapida e facile e garantisce buone prestazioni si a livello tecnico che estetico poiché, specialmente negli ultimi anni, il mercato offre una vasta gamma di soluzioni tra cui poter scegliere.
L’arredo per esterni è troppo spesso connesso al semplice acquisto di elementi per il giardino come sedute, sdraio e tavoli. Ci si dimentica però che lo spazio esterno è, nella maggior parte dei casi, delimitato da recinzioni o muri. Difficile trovare, specialmente in città, abitazioni con giardini tanto ampi da non lasciar scorgere almeno un muro di sostegno. Quando ci si appresta a restaurare o a costruire un muro di sostegno a ridosso di un’area verde – caso tipicissimo dato la funzione che assolvono – è giusto tenere conto del contesto in cui andiamo ad operare.
Il mercato offre una vasta gamma di prodotti e finiture di rivestimento per avere il muro di sostegno che meglio si sposa con le caratteristiche dell’ambiente in cui viviamo. In questo contesto possiamo pensare al muro di sostegno come parte dell’arredo per esterni. Esistono molti modi per costruire un muro di contenimento che è un elemento più versatile di quello che si pensi. Dai muri in blocchi che contengono fioriere e rivestimenti che richiamano la pietra naturale, costruire un muro di contenimento diventa una sfida nell’arredo per esterni che è possibile vincere coniugando natura, funzione e tecnologia.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche