Come usare l’impregnante per legno da interno

27/03/25

Scopri come scegliere, dosare e applicare l’impregnante per legno da interno. Proteggi e valorizza il legno di casa per un risultato naturale e duraturo.

Le superfici lignee donano calore e fascino agli ambienti ma, in quanto costituite da un materiale vivo, non sono immuni al trascorrere del tempo. Pensa a un parquet che ha perso la sua lucentezza naturale, oppure a un mobile antico che presenta inesorabilmente segni di usura.

Il problema è proprio il fatto che, se non protetto adeguatamente, il legno può rovinarsi, perdere colore e diventare vulnerabile a tarli e umidità. L’impregnante per legno rappresenta la soluzione ideale, poiché penetra in profondità nelle fibre senza creare uno strato superficiale rigido, permettendo al materiale di respirare.

Con la nostra guida, imparerai a scegliere e applicare la vernice impregnante giusta, per non compromettere il risultato estetico e funzionale.

Impregnante per legno: quale usare in casa?

Quali vernici impregnanti per legno usare in casa?

Le vernici impregnanti per legno si distinguono principalmente in due categorie, quelle a base d’acqua e quelle a base di solvente.

Le vernici a base d’acqua sono ideali per l’uso in ambienti interni perché rilasciano meno sostanze volatili, asciugano più rapidamente e mantengono meglio il colore naturale del legno.

Gli impregnanti a solvente, invece, garantiscono una maggiore penetrazione e resistenza, ma sono più indicati per esterni o ambienti ben ventilati.

In ogni caso, è fondamentale verificare la compatibilità del prodotto con la superficie da trattare poiché le essenze del legno differiscono per porosità e delicatezza.

Un altro aspetto da considerare nella scelta dell’impregnante da usare in casa è la presenza di additivi protettivi contro funghi e muffe. Questa caratteristica è particolarmente utile quando il prodotto viene dato su legno esposto a umidità, come nelle cucine e nei bagni.

Quando devi trattare superfici delicate, gli impregnanti a base di oli vegetali sono l’opzione da prediligere, in quanto nutrono il legno in profondità e ne esaltano la bellezza naturale.

Per mobili o superfici soggette a usura, invece, è meglio scegliere vernici impregnanti con additivi protettivi che difendono il materiale da macchie e graffi.

Come dosare l’impregnante naturale per legno?

Il dosaggio dell’impregnante per legno deve essere fatto con attenzione sia per evitare sprechi che per ottenere un risultato uniforme. La regola base è applicare il prodotto a strati sottili, lasciando asciugare bene tra una mano e l’altra (da 4 a 12 ore).

Se usi un impregnante a base d’acqua, puoi diluirlo leggermente per migliorare la stesura. Per gli impregnanti a olio, invece, è meglio rimuovere l’eccesso con un panno morbido dopo qualche minuto dall’applicazione.

Per quanto riguarda la quantità di prodotto necessaria, questa dipende dalla porosità del legno e dal tipo di impregnante scelto. In generale, si consiglia di applicare due mani di impregnante, ma per legni molto porosi potrebbe essere necessario applicare una terza mano.

È importante seguire attentamente le istruzioni del produttore e non eccedere con la quantità di prodotto, per evitare la formazione di antiestetiche macchie e aloni.

Impregnante naturale per legno: come dosarlo?

Come scegliere il colore dell’impregnante per legno

La scelta del colore dell’impregnante dipende dal risultato che si desidera ottenere e dallo stile dell’ambiente. Se vuoi mantenere l’aspetto dell’essenza del legno naturale, puoi optare per impregnanti trasparenti o leggermente tonalizzati che esaltano le venature originali.

Se, invece, vuoi modificare il colore del vecchio mobile di famiglia per adattarlo all’arredo di casa, puoi scegliere vernici impregnanti colorate. Queste permettono di ravvivare il colore del legno o di donare nuove sfumature particolari, come il noce, il ciliegio o il rovere sbiancato.

Prima di applicare l’impregnante colorato su tutta la superficie, è utile testare la tonalità su una piccola porzione di legno, in modo da verificare l’effetto finale alla luce naturale.

Inoltre, la sovrapposizione di più strati andrà a intensificare la tonalità, quindi ti consigliamo di procedere con cautela per evitare un risultato troppo scuro rispetto alle aspettative.

Devi ristrutturare casa? Trova il punto vendita Made

Come verniciare il legno con l’impregnante fai da te

Per applicare l’impregnante per legno fai da te nel modo corretto, è fondamentale preparare adeguatamente la superficie. Il legno deve essere pulito, asciutto e privo di vecchie vernici o impurità.

Prima di iniziare, quindi, una leggera carteggiatura ti aiuterà a eliminare i residui e a migliorare l’adesione del prodotto. Poi, dopo aver rimosso la polvere con un panno umido, puoi procedere con l’applicazione dell’impregnante.

Inizia stendendo la prima mano con un pennello, un rullo o una spugna in strati sottili, seguendo la direzione delle venature del legno. Dopo l’asciugatura, continua con una seconda mano per ottenere una maggiore protezione e uniformità di colore.

Quando il materiale è molto assorbente, come già detto, potrebbe essere necessario applicare ulteriori mani di impregnante. Se necessario, tra una mano e l’altra si può levigare leggermente la superficie per un effetto ancora più liscio.

Scegliere il prodotto giusto e applicarlo correttamente ti permetterà di preservare mobili, pavimenti e rivestimenti interni senza alterarne l’estetica naturale. Nei punti vendita del Gruppo Made troverai una vasta gamma di vernici impregnanti per legno, consigli esperti e tutto il necessario per trattare il legno in modo professionale.

Richiedi informazioni:

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Siamo a tua 
disposizione
Materiali, prodotti, soluzioni, consigli, progettisti, architetti, Showroom, per qualsiasi esigenza troveremo una soluzione su misura per te.
TROVA IL TUO PUNTO VENDITA
Entra
in MADE
Gruppo Made offre la migliore proposta di strumenti e servizi orientati all’incremento dell’efficienza delle aziende della distribuzione edile.
SCOPRI DI PIÙ

newsletter

ISCRIVITI
MADE è il gruppo per l’edilizia italiana, punto di riferimento unico 
per tutto quello che stai cercando per costruire casa.
© 2025 Made Italia S.p.a. P.IVA e CF 07793980967 • REA: MI - 1982170 • Capitale Sociale € 725.000 I.V. - Privacy Policy - Cookie Policy - Cookie Preference
usersarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram