A volte, negli ambienti in cui viviamo, notiamo che le pareti si anneriscono chiazzandosi in modo antiestetico, soprattutto negli ambienti come cucina e bagno, e con maggior facilità in prossimità di spigoli e finestre.
Vediamo insieme in questo articolo le cause di questi fenomeni, le strategie per prevenirli e come togliere la muffa dai muri.
In precedenza ci siamo trovati più volte a parlare del problema dell’umidità in generale e quindi della muffa, sua diretta conseguenza. Per esempio parlando di “Come eliminare l’umidità di risalita: rimedi, costi e soluzioni”
Quindi, cos’è la muffa? E perché si crea?
Prima di svelarvi le nostre strategie per togliere la muffa dai muri è il caso di spiegarvi che cos’ è la muffa e perché si crea.
Le muffe sono dei miceli, vale a dire l’apparato vegetativo dei funghi: decisamente poco attraente. Andando oltre la definizione scientifica del fenomeno, possiamo pensarle semplicemente come un fastidioso fungo.
Le muffe nascono e proliferano in ambienti con forte presenza di umidità, che amano, e quindi se avete muffa in casa è perché i vostri spazi abitativi sono molto umidi.
Inoltre, dove c’è maggiore dispersione di calore, per esempio nelle zone dei ponti termici come intorno agli spigoli o agli infissi, la creazione di muffa è molto facilitata. Il vapore degli ambienti viene a contatto con tali zone che risultano particolarmente fredde e condensa con estrema facilità, creando le condizioni giuste per l’insorgere del problema.
Si generano così chiazze scure e verdastre che possono crescere insistentemente e addirittura risultare ruvide e corpose al tatto.
Ma, veniamo a noi, come fare per togliere le muffe dalle pareti? Come comportarsi per essere certi che i nostri sforzi vadano a buon fine?
Importa sapere che le muffe che si presentano sui muri si riproducono grazie alle loro spore.
Scientificamente sono le loro cellule riproduttive, di fatto sono elementi minuscoli e leggerissimi che rimangono sospesi nell’aria fino a che si poggiano su una parete umida e iniziano a riprodursi.
Una cosa da non fare, se volete eliminare le muffe definitivamente da casa vostra, è quello di sfregare energicamente una mano sulla parete interessata nella speranza che, tolto il problema localmente, avete risolto il problema.
In verità state mettendo a rischio anche gli altri muri!
Inoltre, altro consiglio utile per eliminare le chiazze di muffa dalle pareti: evitate di fare dei bagni di semplice acqua alle zone macchiate: come detto, le muffe amano l’umidità e quindi non state altro che dando loro manforte.
Di seguito vi mostreremo alcune strategie naturali per togliere la muffa dai muri.
Innanzitutto ricordiamo che in commercio ci sono numerosi prodotti con i quali potete trattare il problema.
Di seguito vi proponiamo 4 rimedi fai da te per togliere la muffa dalle pareti di casa:
Per ottenere una buona eliminazione delle muffe dalle pareti di casa, vi consigliamo di agire, nella quotidianità, ricordando sempre buone pratiche di comportamento che risolvano il pericolo di insorgenze di muffe.
Essendo cucina e bagno gli ambienti più colpiti in assoluto, ricordate sempre di non creare le condizioni favorevoli alla creazioni di muffe come l’eccessivo caldo e umido. Aerate a seguito della preparazione dei pasti e dopo esservi fatti la doccia o il bagno. Ed in generale, aerate tutti gli spazi interni all’abitazione.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche