Nella scelta dei sanitari per il bagno sono due i criteri che più contano: la funzionalità, anche rispetto allo spazio a disposizione, e l’estetica, in linea con lo stile della casa e con i gusti di chi la abiterà.
Nell’arredare una nuova casa o durante una ristrutturazione, la scelta dei giusti sanitari per il bagno è diventata sempre più centrale, al pari di altri elementi d’arredo. Questo è evidente visitando un qualsiasi punto vendita di arredo bagno, dove è possibile trovare una varietà sempre più ampia di modelli e forme.
Oltre alla valutazione estetica dei sanitari, che come dicevamo già pone di fronte a un ventaglio di scelte, c’è da prendere in considerazione l’aspetto funzionale e di comfort, determinati da caratteristiche come la forma, le dimensioni di ingombro, il materiale, la facilità di manutenzione.
È fondamentale quindi, nello scegliere i sanitari per il bagno, trovare il punto di incontro tra estetica e funzionalità rispetto alle proprie esigenze, senza farsi trovare impreparati nel momento dell’acquisto.
Questa guida nasce per indicarti tutto quello che è utile sapere prima di comprare wc e bidet, poiché un’errore nella scelta può costarti caro in futuro.
L’estetica del bagno è fortemente definita dalla tipologia di sanitario scelto, ma è anche vero che tra i fattori che devono orientare questa valutazione ci sono pure questioni tecniche come:
Nel nostro viaggio alla scoperta di come scegliere i sanitari per il bagno, partiamo quindi dalla descrizione delle 3 principali tipologie di sanitari presenti sul mercato, vedendone pro e contro da considerare.
I sanitari sospesi sono sicuramente i più idonei per un bagno moderno, grazie alle loro linee essenziali e contemporanee.
La caratteristica di essere fissati direttamente alla parete li rende ideali per un bagno piccolo o stretto, perché alleggeriscono il colpo d’occhio e donano armonia a tutto l’ambiente.
Dal punto di vista tecnico, le esigenze per l’installazione dei sanitari sospesi sono:
Tra gli svantaggi dei sanitari sospesi possiamo evidenziare un costo solitamente superiore e gli importanti lavori da eseguire per la loro installazione se lo scarico non è a parete.
I sanitari a terra sono tendenzialmente indicati per chi ama uno stile più tradizionale e imponente, anche se non mancano modelli di forme più essenziali.
Ciò che li contraddistingue sicuramente è l’ingombro importante, dovuto al fatto dello scarico a terra e alla necessità di distanziamento dalla parete.
Si tratta, quindi, dei sanitari perfetti per chi possiede una stanza da bagno spaziosa, con lo svantaggio di uno scarico più rumoroso rispetto alle altre due tipologie di sanitari.
I sanitari filo muro (o filo parete) rappresentano il perfetto compromesso tra i sanitari sospesi e quelli a terra: sono poggiati a terra come quelli tradizionali ma sono anche installati contro la parete come quelli sospesi.
I sanitari filo muro:
Tra gli svantaggi possiamo segnalare la difficoltà di installazione dovuta alla struttura particolare e che, quindi, richiede l’intervento di un professionista.
La funzionalità di un complemento d’arredo è fondamentale nella vita di tutti i giorni e la scelta dei sanitari per il bagno non prescinde da questa caratteristica.
Oltre alla scelta della tipologia di sanitari vista sopra, che influisce sull’estetica ma anche sulla funzionalità, ci sono altri aspetti che determinano il comfort della stanza da bagno.
Il materiale di fabbricazione dei sanitari è un fattore che indubbiamente influenza l’estetica ma anche il comfort di una stanza da bagno.
La migliore scelta resta sempre la ceramica per la sua resistenza e la garanzia di igiene anche nel passare degli anni, ma da non sottovalutare è anche la resina.
Questo materiale, infatti, è perfetto per la sua versatilità di lavorazione che permette di ottenere sanitari di forme e colori particolari, senza trascurare il comfort e il mantenimento della qualità nel tempo.
Un sanitario dev’essere bello, non ingombrante rispetto allo spazio disponibile ma, soprattutto, dev’essere comodo.
La comodità dipende dall’ergonomia del sanitario e non sempre design e comodità vanno a braccetto.
Ecco quindi che nello scegliere i sanitari per il bagno la valutazione della loro ergonomia e della comodità della seduta non è assolutamente da trascurare nell’ottica della loro funzionalità.
Un oggetto facile da pulire è sicuramente funzionale e destinato a durare nel tempo.
Per i sanitari del bagno la facilità di pulizia è dettata dai seguenti fattori:
Prima di acquistare i sanitari del bagno resta un’ultima valutazione da fare e che avrà un impatto sulla funzionalità dell’ambiente: la loro disposizione.
Se in una sala da bagno grande e ampia non vi sono grosse limitazioni di cui tenere conto, diverso è il discorso per bagni piccoli o dalla forma stretta e lunga. In questo caso c’è da tener presente lo spazio necessario per il passaggio delle persone e la presenza di eventuali mobili.
Le regole base sono le seguenti:
In un bagno piccolo o stretto anche le dimensioni del sanitario fanno la differenza nella funzionalità dell’ambiente, quindi in questo caso sarà bene orientarsi su modelli salvaspazio.
Arredare la stanza da bagno non è affatto banale in quanto oggi contano sia l’estetica sia la funzionalità nella scelta dei sanitari.
La sfida è trovare il connubio perfetto tra questi due aspetti, tenendo conto dei vincoli tecnici e di spazio del proprio bagno.
Presso i punti vendita del Gruppo Made troverai un ampio assortimento di sanitari di tutte le tipologie e dimensioni e il supporto di personale esperto che saprà consigliarti in base alle tue esigenze specifiche.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche