Come rimodernare un bagno piccolo con doccia

03/04/25

Scopri i segreti per rimodernare un bagno piccolo con doccia. Sfrutta al meglio ogni centimetro con soluzioni di ristrutturazione salvaspazio e funzionali.

Quando si è alle prese con metrature limitate, la difficoltà di conciliare estetica e praticità può sembrare insormontabile. Questo diventa ancora più vero se si tratta di ristrutturare un bagno, l’ambiente dove ogni mattina ha inizio e fine la routine quotidiana.

Trasformare uno spazio, prima angusto e poco funzionale, in un’oasi di benessere moderna e accogliente può essere una sfida. Per fortuna, anche il bagno più soffocante, se ripensato con le giuste strategie e i prodotti più adatti, può rispecchiare perfettamente il tuo stile e le tue esigenze.
Vediamo le migliori scelte di arredi, colori e disposizioni per un nuovo bagno piccolissimo con doccia.

3 idee per ristrutturare un bagno piccolo con doccia

Come detto, ristrutturare un bagno piccolo con doccia non significa rinunciare a stile e funzionalità. Con un po’ di ingegno e le giuste ispirazioni, è possibile rendere anche lo spazio più limitato un ambiente accogliente e moderno.

Gli spazi piccoli, in generale, richiedono una progettazione al millimetro, arredi su misura e un’attenta valutazione della distribuzione di ciascun elemento. Nel caso del bagno le difficoltà possono aumentare in quanto occorre tenere conto della posizione di tubi e scarichi, prese elettriche, infissi.

In questo caso, quindi, vanno scelti modelli di sanitari e docce che riducono al minimo l’ingombro. Va poi studiata una configurazione funzionale all’utilizzo quotidiano ed, infine, enfatizzata la luminosità con una sapiente selezione di colori e materiali.

Queste strategie, combinate tra loro, consentono di creare un ambiente armonioso, rispondendo alle esigenze di chi cerca soluzioni innovative per un bagno di ridotte dimensioni.

Come ristrutturare un bagno piccolo con doccia

Che doccia mettere in un bagno piccolo

In un bagno dalla metratura contenuta, la scelta di installare una doccia è indubbiamente la più funzionale. Quando i metri quadri sono davvero pochi, però, la cabina doccia classica, con le sue ante ingombranti e il piatto doccia sporgente, potrebbe rendere il bagno comunque angusto e difficile da vivere.

Per fortuna, non mancano le alternative che coniugano funzionalità, design e ottimizzazione degli spazi. In commercio, infatti, si possono trovare soluzioni doccia per bagni piccoli adatte a ogni esigenza architettonica e a ogni gusto stilistico.

Un box doccia walk-in, ad esempio, elimina la necessità di ante e porte e crea un senso di continuità visiva. L’abbinamento con un piatto doccia filo pavimento donerà ancora maggiore ampiezza. La parete di vetro, seppur fissa, lascerà filtrare la luce naturale, rendendo l’ambiente più luminoso e arioso.

Per chi ha problemi di spazio in larghezza – quindi un bagno lungo e stretto – la scelta di un box doccia angolare o semicircolare può liberare centimetri preziosi sfruttando gli angoli della stanza. Optando per una soluzione con ante scorrevoli ridurrai ulteriormente l’ingombro complessivo.

Non dimenticare di abbinare all’opzione scelta un soffione doccia di design, magari con funzionalità idromassaggio, per trasformare una semplice doccia in un’esperienza rigenerante.

Come disporre i sanitari in un bagno lungo e stretto

I bagni lunghi e stretti sono una caratteristica comune in molte case, frutto di un epoca in cui le scelte costruttive prediligevano altri ambienti a discapito della comodità del bagno. Rappresentano, quindi, una sfida progettuale in fase di ristrutturazione, soprattutto per quanto riguarda la disposizione dei sanitari.

Se non adeguatamente studiata, la forma allungata dell’ambiente può rendere difficile muoversi e far sembrare il bagno ancora più piccolo e disfunzionale. Una delle soluzioni più efficaci è allineare i sanitari lungo una sola parete, liberando così spazio centrale per garantire un flusso di movimento naturale.

Posizionare il lavandino vicino all’ingresso e WC e bidet in centro, lasciando la doccia verso l’estremità opposta, permette di organizzare gli spazi in maniera pratica e funzionale.

In alternativa, si può optare per una disposizione a “L” o ad angolo, posizionando lavabo, bidet e WC su una parete e la doccia su quella contigua.

Un’altra scelta smart in un bagno piccolo sono i sanitari compatti e sospesi, che liberano spazio a pavimento alleggerendo l’ambiente e semplificando le pulizie.

Ristrutturare un bagno piccolo con doccia: sanitari sospesi

Quali colori usare in un piccolo bagno

I colori sono in grado di influenzare la percezione dello spazio e scegliere quelli giusti per un bagno piccolo può fare una grande differenza.

Nuance scure e tonalità troppo intense tendono a rimpicciolire l’ambiente, rendendolo visivamente più cupo e opprimente. La parola d’ordine in un bagno di dimensioni ridotte, invece, dev’essere luminosità.

Via libera, quindi, a colori chiari e neutri come il bianco, il beige, il crema e le tonalità pastello. Queste palette cromatiche, quando abbinate a superfici lucide e materiali riflettenti, possono ampliare visivamente lo spazio, riflettere la luce naturale e creare un’atmosfera rilassante e accogliente.

Per pavimenti e rivestimenti, si possono scegliere materiali come il gres porcellanato effetto legno chiaro o la ceramica bianca. È consigliabile optare per piastrelle di formati medio-grandi per ridurre il numero di fughe e creare una superficie più uniforme e continua.

Se non vuoi far mancare un tocco di personalità e dinamismo, puoi utilizzare colori più vivaci per gli accessori, la biancheria da bagno o una sola delle pareti.

Una scelta cromatica bilanciata è il segreto per valorizzare un bagno piccolo con doccia, in cui ogni dettaglio conta per ottimizzare la sensazione di ampiezza e comfort.

Devi ristrutturare casa? Trova il punto vendita Made

Come sfruttare al meglio lo spazio in un bagno piccolo

Un bagno piccolo necessita di colori chiari, box doccia su misura e sanitari di forma e dimensione compatta per sfruttare al meglio i metri quadri a disposizione. Le soluzioni salvaspazio, però, non finiscono qui.

Una strategia utile è giocare con le altezze, installando mensole, pensili e colonne sospese, sopra il WC o il lavabo per avere spazio contenitivo extra senza ingombrare a terra.

Anche gli specchi, oltre a svolgere la loro funzione principale, possono essere utilizzati per creare vani contenitivi nascosti, scegliendo modelli con ante o ripiani integrati.

Se posizionato lungo la parete opposta ai sanitari, uno specchio può pure aiutare ad ampliare visivamente l’ambiente, riflettendo la luce e creando un effetto di profondità. Per quanto riguarda i serramenti, invece, l’installazione di porte scorrevoli o a libro può contribuire a risparmiare spazio prezioso.

Con una progettazione attenta, dunque, è possibile dare vita a un bagno piccolo dove ogni dettaglio è studiato per ottimizzare la vivibilità e il comfort quotidiano.

Da Gruppo Made troverai una vasta selezione di mobili, accessori e complementi d’arredo salvaspazio per la ristrutturazione del bagno. Vieni nel punto vendita Gruppo Made più vicino per una consulenza personalizzata e per toccare con mano la qualità dei nostri prodotti.

Richiedi informazioni:

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Siamo a tua 
disposizione
Materiali, prodotti, soluzioni, consigli, progettisti, architetti, Showroom, per qualsiasi esigenza troveremo una soluzione su misura per te.
TROVA IL TUO PUNTO VENDITA
Entra
in MADE
Gruppo Made offre la migliore proposta di strumenti e servizi orientati all’incremento dell’efficienza delle aziende della distribuzione edile.
SCOPRI DI PIÙ

newsletter

ISCRIVITI
MADE è il gruppo per l’edilizia italiana, punto di riferimento unico 
per tutto quello che stai cercando per costruire casa.
© 2025 Made Italia S.p.a. P.IVA e CF 07793980967 • REA: MI - 1982170 • Capitale Sociale € 725.000 I.V. - Privacy Policy - Cookie Policy - Cookie Preference
usersarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram