Come pulire il marmo per farlo risplendere e durare a lungo? Leggi l’articolo per scoprire come detergere il marmo senza lasciare aloni e senza rovinarlo.
Il marmo è uno dei materiali più amati per decorare la casa. Può essere utilizzato per realizzare pavimenti, così come i ripiani del bagno e della cucina o oggetti decorativi di pregio.
Tanto bella, quanto delicata, questa pietra necessita di qualche attenzione in più rispetto ad altre soluzioni d’arredo.
La prima cosa da tenere a mente è che il marmo è una pietra porosa che può assorbire sostanze oleose o colorante (che potrebbero macchiarlo), ma più di ogni altra cosa il marmo teme detergenti e liquidi acidi. Le macchie causate da queste sostanze corrodono il lucido del marmo in maniera permanente, per poterle rimuovere sarebbe necessario far lucidare nuovamente il pavimento o la superficie danneggiata.
Vediamo allora come pulire il marmo e quali prodotti non usare quando si vuole detergere le superfici di casa o gli oggetti decorativi.
La prima regola su come pulire il marmo senza danneggiarlo è quella di utilizzare soltanto detergenti neutri e acqua calda, senza mai strofinare con pagliette o spugne ruvide per evitare di rigare le superfici.
L’importante è ricordarsi di non usare per nessun motivo detersivi acidi o abrasivi o miscele fai da te che contengono aceto o limone.
Per prendersi cura di pavimenti e superfici in marmo, è sufficiente rimuovere la polvere e procedere poi al lavaggio vero e proprio con un panno morbido inumidito con una soluzione di acqua calda e sapone neutro.
Se si tratta di piccoli oggetti in marmo, una volta lavati con cura con una spugnetta in microfibra ben strizzata, questi andranno asciugati con un panno di cotone o in camoscio.
Qualora il colore dovesse risultare un po’ più scuro dopo la detersione, non c’è da preoccuparsi: il marmo è una pietra naturale porosa che assorbe facilmente i liquidi. Una volta che l’acqua assorbita durante il lavaggio evaporerà, il marmo tornerà al colore originario in breve tempo.
Prima di vedere come pulire il marmo da sporco ostinato è bene ricordare che per evitare di macchiare irrimediabilmente le superfici andrebbero rimosse immediatamente eventuali tracce di sostanze acide. Ne sono esempi l’aceto, il vino, il limone, il pomodoro o la coca cola.
Inoltre, non andrebbero mai poggiati i sacchetti dell’umido sul pavimento di marmo prima di essere gettati, in quanto potrebbero rilasciare in poco tempo evidenti macchie scure difficili da rimuovere. Nel caso le macchie siano già comparse bisognerà valutare con attenzione come agire per evitare di danneggiare ulteriormente le superfici.
Se lo sporco risulta particolarmente incrostato, certamente una passata di panno umido non sarà sufficiente a rimuoverlo da pavimenti e rivestimenti, vediamo allora come togliere le macchie più ostinate dal marmo:
Grazie a questi 3 suggerimenti è possibile mantenere il marmo sempre pulito, lucido e in buono stato.
Abbiamo visto come pulire il marmo, ma quali sono gli errori che non andrebbero mai commessi per evitare di danneggiare le superfici realizzate con questa pietra?
Soprattutto quando si hanno in casa pavimenti diversi, la tentazione di usare un solo detergente per tutte le superfici è alta.
Il primo sbaglio è, dunque, quello di utilizzare dei detergenti universali, non specifici per le superfici in marmo, lasciando aloni e opacizzando le superfici.
Un altro errore comune è quello di affidarsi a rimedi casalinghi che prevedono l’uso di aceto, latte, limone o ammoniaca. Le soluzioni di questo tipo, infatti, contengono sostanze acide o altamente alcaline che corrodono la superficie del marmo rendendola opaca e ruvida.
Utilizzare prodotti lucidanti generici o auto lucidanti è un altro errore che si commette spesso per ridare vita a pavimenti in marmo. Queste soluzioni spesso non sono adatte a superfici di grandi dimensioni in quanto si rischia di stendere il prodotto in modo non omogeneo, ottenendo un risultato poco gradevole.
Pulire pavimenti, tavoli, piani di lavoro e davanzali in marmo non è difficile come sembra, basta seguire i suggerimenti appena visti.
Acqua, qualche goccia di detergente neutro e un panno in microfibra ben strizzato assicurano non solo una pulizia ordinaria del marmo perfetta, ma evitano di lasciare aloni sulle superfici. Inoltre, l’operazione di strizzatura risulta particolarmente importante per evitare le antipatiche striate d’acqua tipiche di uno straccio troppo bagnato.
Ma come pulire il marmo in caso gli aloni si siano già formati? In questo caso il sapone di Marsiglia può venirci in soccorso. Diluito in acqua riesce a igienizzare le superfici in marmo eliminando opacità e aloni, facendo così tornare le superfici splendenti.
Con il prodotto giusto, scelto in base al tipo di macchia da rimuovere, è possibile intervenire con successo su sporco e opacità.
Presso i punti vendita del Gruppo Made è possibile trovare una vasta gamma di prodotti appositamente studiati per la cura e la pulizia delle superfici in marmo e, grazie al personale altamente qualificato, sarà più semplice individuare il detergente più adatto alle proprie esigenze.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche