La pulizia di un pavimento in PVC è fondamentale per fare in modo che il rivestimento duri nel tempo.
Infatti, nonostante si tratti di uno dei materiali più scelti proprio per la sua resistenza e facilità di mantenimento, è importante seguire alcuni accorgimenti per non rovinarlo.
Da sempre il pavimento in PVC è il più utilizzato in ambito industriale e pubblico, ma negli ultimi anni viene preferito, spesso e volentieri, anche nelle abitazioni private. Principalmente perché i pregi di questo rivestimento sono apprezzabili anche nell’uso domestico, come per esempio:
Di assoluto rilievo, inoltre, per quanto riguarda un’abitazione privata, è il comfort dato dalla sensazione al tatto del pavimento in PVC, che risulta caldo a differenza di altri rivestimenti. Ciò significa che è possibile camminare scalzi senza avvertire disagio.
Si tratta di fattori rilevanti quando si sceglie il pavimento per la propria casa e che fanno propendere sempre più persone verso una pavimentazione con rivestimento in PVC.
Lo stile di vita odierno predilige, infatti, la praticità e la semplicità in tutto ciò che concerne la gestione domestica e, quindi, anche la pulizia del pavimento.
Con una corretta pulizia, che come vedremo è molto semplice e richiede piccoli accorgimenti, potrai prolungare la bellezza e la durata del rivestimento in PVC.
In questo articolo parleremo di:
L’igiene dei pavimenti in PVC solitamente non richiede, come detto, accorgimenti particolari ma bastano pochi attrezzi facilmente reperibili per eseguire le quotidiane operazioni di pulizia.
La maggior parte delle volte, infatti, sono sufficienti acqua tiepida e sapone neutro da passare sulla superficie mediante un panno morbido per risolvere gran parte delle necessità di igiene. In tutti i casi, comunque, i materiali che possono servire sono:
Vediamo adesso nel dettaglio i casi in cui è necessario ricorrere a ciascuno di essi.
Per lavare i pavimenti in PVC nel modo corretto bisogna tenere in considerazione il tipo di sporco da rimuovere, se polvere quotidiana o macchia ostinata, per scegliere i materiali e prodotti più giusti.
Ti vogliamo, quindi, dare 5 consigli di pulizia adatti a situazioni diverse, perché il tuo pavimento in PVC non si rovini e duri a lungo come nuovo.
Una volta scelto il pavimento in PVC perfetto per la tua casa – tra il pavimento adesivo e il pavimento a incastro – è necessaria una pulizia dopo la posa, prima di cominciare a vivere a pieno l’appartamento e a procedere con l’arredamento.
È, infatti, possibile che rimangano dei residui dovuti alla ristrutturazione, così come molta polvere, che è bene rimuovere per non disperderli nell’ambiente.
La prima pulizia può essere eseguita con acqua tiepida e detergente delicato da passare con un panno, evitando di spazzare se il pavimento non è ancora del tutto asciutto. Il rischio sarebbe quello di creare delle antiestetiche striature difficili da rimuovere.
La pulizia e manutenzione quotidiana del rivestimento in PVC è molto semplice e non richiede un grosso impegno in termini di tempo e fatica fisica.
Quello che dovrai fare, almeno una volta a settimana per evitare l’accumulo di polvere e sporco, è:
Questo è il processo settimanale per la corretta pulizia ordinaria del pavimento in PVC, ma ti consigliamo di utilizzare l’aspirapolvere quotidianamente.
Cosa fare, invece, in presenza di macchie e sporco ostinato?
Nella vita quotidiana può accadere di lasciare sul pavimento macchie di grasso, olio, inchiostro, ruggine e altro ancora.
Queste possono rivelarsi particolarmente ostinate e richiedere più impegno per essere rimosse.
L’importante, nel caso del pavimento in PVC, è non ricorrere ai detersivi chimici aggressivi che potrebbero danneggiare irrimediabilmente il rivestimento, ma utilizzare sempre un prodotto delicato e specifico per macchie ostinate sul PVC.
È necessario, quindi, strofinare la macchia con un panno imbevuto del detergente specifico, lasciar agire dai 10 ai 20 minuti e poi rimuovere il tutto con un altro panno bagnato.
Il tuo pavimento in PVC tornerà lucido e come nuovo.
Non di rado, soprattutto in presenza di animali o bambini in casa, può capitare che la pavimentazione subisca dei graffi o delle fessure dovute alla caduta di oggetti.
Anche in questi casi è possibile intervenire e preservare la durata del pavimento PVC.
In particolare, bisogna ricorrere a detergenti specifici a base di cera che, spruzzati in modo omogeneo sulla superficie e lasciati agire qualche minuto, vanno a eliminare i graffi e le fessure superficiali.
Dopo aver lasciato agire il prodotto è ovviamente necessario rimuovere tutto l’eccesso con un panno umido e pulito.
Nel caso di un pavimento in PVC effetto legno, il detergente a base di cera utilizzato per eliminare i graffi andrà utilizzato come detergente per mantenere l’effetto parquet.
Nel quotidiano, invece, sarà sufficiente un panno statico o l’aspirapolvere con spazzole morbide.
Come hai potuto vedere la pulizia del pavimento in PVC, indipendentemente da quanto lo sporco sia difficile da rimuovere, non richiede tanto tempo o prodotti particolari.
Per ridurre, però, ulteriormente gli eventi di manutenzione straordinaria vogliamo darti alcuni consigli per non compromettere il tuo rivestimento in PVC:
Tenere pulito un pavimento in PVC è semplice e la sua manutenzione richiede pochi prodotti ma specifici per non rischiare di rovinare irrimediabilmente la superficie del rivestimento.
Ecco perché presso i punti vendita del Gruppo Made troverai i migliori marchi di detersivi e detergenti specifici per PVC.
Il nostro personale specializzato saprà consigliarti sia il miglior pavimento in PVC per le esigenze della tua casa sia i prodotti giusti per lavarlo e prendertene cura.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche