Siamo in pieno inverno e gli eventuali spifferi d’aria dalle finestre e dalle porte sono probabilmente la cosa più fastidiosa di questa stagione.
Come porre rimedio, isolando gli infissi? Adottando i 6 rimedi e trucchi di cui ti parleremo in questa guida.
Porte e finestre di non ultima generazione, cioè quelle installate in vecchie abitazioni, possono comportare spifferi d’aria durante i mesi invernali poiché non sono ben sigillate e isolate.
Questi spifferi, oltre a non essere piacevoli dal punto di vista del comfort abitativo per la sensazione di aria fredda, comportano anche uno spreco dal punto di vista dei consumi energetici e rendono la tua casa energivora.
Si stima, infatti, che un inadeguato isolamento degli infissi possa incidere fino a 1/3 dei consumi. Il rischio è quello di avvertire freddo nonostante il sistema di riscaldamento attivo.
Vediamo, quindi, come puoi eliminare gli spifferi, ridurre la dispersione del calore e scongiurare un innalzamento del costo delle bollette.
Come detto, il motivo principale per cui l’aria entra attraverso porte e finestre è certamente perché queste sono ormai usurate e, quindi, non più in grado di garantire la giusta tenuta alle intemperie e al freddo. Guarnizioni, telaio e nodo tra telaio e anta sono, in questi casi, i punti critici da analizzare.
Anche infissi installati recentemente, però, possono causare spifferi: questo è generalmente dovuto a un’installazione non eseguita a regola d’arte.
Capite le cause, vediamo come individuare se ci sono spifferi in casa.
In alcuni casi è molto semplice capire se ci sono spifferi in casa, basta infatti passare una mano vicino al telaio della finestra o alla soglia della porta per verificare l’intensità del passaggio d’aria.
Un altro trucco, molto semplice da attuare ma estremamente efficace, è quello di chiudere un foglio di carta tra le due ante della finestra e provare a sfilarlo: se il foglio viene via facilmente allora saprai che anche gli spifferi passeranno altrettanto facilmente.
Se vuoi ricorrere a un’analisi più approfondita, puoi utilizzare un rilevatore termico grazie al quale sarai in grado di individuare esattamente i punti in cui sono presenti gli spifferi d’aria.
Una volta che avrai capito dove intervenire, vediamo come puoi farlo a seconda del tipo di problema.
È indubbio che il modo più efficace per eliminare gli spifferi da un vecchio infisso è quello di sostituirlo con un modello nuovo più performante, ma questo non è sempre possibile e, come detto anche sopra, a volte anche una finestra nuova può provocare spifferi.
Qualunque sia la tua situazione, ti presentiamo i 6 trucchi veloci ed economici per eliminare gli spifferi d’aria da finestre e porte
Uno dei motivi per cui una finestra, seppur nuova, può presentare degli spifferi d’aria può essere una non corretta regolazione delle cerniere. In questo caso segui questi passaggi:
Con il passare del tempo gli infissi hanno bisogno di manutenzione e, tra le cose da fare, può essere necessario registrare le ferramenta dei serramenti.
Infatti, in seguito all’assestamento, le finestre potrebbero chiudersi male e, quindi, dare vita a spifferi che potrai risolvere registrando nuovamente i serramenti.
Si tratta di un’operazione molto delicata che ti consigliamo di eseguire attenendoti scrupolosamente al libretto d’uso per non rischiare di peggiorare ulteriormente la situazione.
Se la tua casa presenta spifferi e finestre con qualche anno alle spalle, allora il problema potrebbero essere le guarnizioni. Controlla, quindi, lo stato di usura e deformazione delle guarnizioni e, se non più idonee, rimuovile con una spatola.
Nel tuo negozio di ferramenta di fiducia potrai facilmente trovare nuove guarnizioni in gomma o in schiuma da sostituire alle vecchie, per ridurre così con una piccola spesa la dispersione del calore dovuta agli spifferi.
Se le finestre sono in legno e molto datate, possono mancare delle scanalature per le guarnizioni e, in questo caso, sarà necessario ricorrere a soluzioni provvisorie come le guarnizioni autoadesive esterne.
Non dovrebbe mai succedere se il lavoro è eseguito da professionisti, ma uno dei motivi per cui vi possono essere spifferi è perché l’infisso non è stato posato a regola d’arte e tra telaio e parete sono state lasciate fessure.
Si tratta di un problema di isolamento da risolvere quanto prima, con il ricorso alla schiuma poliuretanica ad elevata elasticità con cui andrai a schiumare gli infissi, riempiendo le fughe impedendo il passaggio dell’aria.
Per le piccole crepe, invece, è consigliabile usare la tecnica del calafataggio e sigillare con il silicone nel caso di infissi in metallo e con lattice acrilico in caso di infissi in legno.
Una fonte frequente di spifferi è rappresentata anche dalle eventuali fessure presenti intorno al cassonetto delle tapparelle.
In questo caso sarà sufficiente dello stucco o del sigillante per risolvere il problema tra muro e cassonetto, mentre per l’interno puoi ricorrere a pannelli isolanti che si adattano perfettamente a qualunque forma e garantiscono un ottimo isolamento termico.
L’ultimo punto della nostra lista ai trucchi per eliminare gli spifferi riguarda le porte di casa. Nelle case di qualche anno fa la porta d’ingresso in legno presenta una soglia alta e che spesso è priva di guarnizione sotto-porta lasciando entrare aria, luce e quant’altro.
Puoi risolvere questo inconveniente acquistando una guarnizione sotto-porta adesiva oppure un paraspifferi da mettere sul pavimento.
Gli spifferi d’aria dalle porte e dalle finestre rappresentano un problema in termini di:
Questi 3 problemi dovuti agli spifferi d’aria potrai risolverli rivolgendoti ai punti vendita del Gruppo Made dove troverai tutto il necessario per mettere in atto i nostri 6 trucchi anti spiffero.
I nostri esperti potranno guidarti nella scelta dei materiali più giusti in base al lavoro che devi eseguire.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche