L’esigenza di dividere un ambiente in due parti, senza per questo ricorrere a opere murarie costose e definitive, può nascere per svariate ragioni.
Le case evolvono con noi e il nostro stile di vita e, per fortuna, ci sono diverse soluzioni con cui potrai ricavare due stanze da una sola.
L’open space è sicuramente la tendenza degli ultimi anni per quanto riguarda la casa, perché rende il living più conviviale, luminoso e vivibile.
Non sono però rare le occasioni in cui si ha l’esigenza di schermare una parte della stanza, per esempio per separare la cucina durante la preparazione dei pasti oppure per creare un piccolo ingresso.
Si tratta di un’esigenza che si può applicare anche a un monolocale, un loft, un ufficio in camera: tutte situazioni per le quali puoi avere necessità di creare zone con funzioni diverse, dividendo la stanza in due ma senza muri. Una divisione della stanza che non dev’essere per forza fisica, ma può essere anche solo ottica per delimitare visivamente le diverse aree di un ambiente.
Qualunque sia la tua situazione, se ti stai chiedendo come dividere una stanza senza opere murarie, sei nel posto giusto per trovare tutte le possibili soluzioni, dalle più semplici ed economiche, a quelle più scenografiche ma che richiedono l’intervento di professionisti.
Cominciamo la nostra lista dei modi per dividere una stanza dalle 4 soluzioni più economiche, adatte a chi ha un piccolo budget, è in affitto oppure desidera solo identificare visivamente le varie aree funzionali senza creare vere e proprie separazioni con opere murarie.
Il colore ha certamente una valenza emozionale ma può anche essere utilizzato per identificare le diverse aree funzionali in una stanza.
Ecco, quindi, che utilizzare due pitture diverse aiuta a delimitare otticamente un ambiente:
Con la stessa logica del color block sulle pareti, possiamo utilizzare pavimenti con finiture diverse per dividere otticamente una stanza.
Per differenziare un’area con funzione diversa, infatti, puoi creare un inserto nel pavimento proprio in quello spazio, ricorrendo a diverse soluzioni come il laminato, la tinteggiatura del pavimento, pavimento adesivo in PVC.
Le tende non sono solo per le finestre, ma possono rappresentare un perfetto divisorio per una stanza se si sceglie il giusto tessuto e il giusto contesto.
Le fantasie, i materiali e i colori ti aiuteranno a coniugare estetica e funzionalità, mentre giocando con lo spessore del tessuto potrai creare una vera barriera o un effetto vedo-non-vedo.
Puoi usare una tenda a pannello, una tenda a rullo o una tenda a soffitto per dividere:
Usare le piante per dividere una stanza ti permetterà di dare al contempo un tocco di verde all’ambiente. Per farlo, dovrai organizzare le piante in modo da creare delle vere e proprie pareti, usando più vasi affiancati con piante alte.
Si tratta di una soluzione che si presta meglio a degli ambienti spaziosi, come un grande living oppure un loft, in cui potrai anche usare vasi particolari e dalle forme importanti.
Un’altra alternativa per dividere una stanza è quella di ricorrere ai mobili e a un loro posizionamento strategico, in modo da unire la funzionalità del mobile con l’esigenza di separare in due l’ambiente.
Tra i mobili bifacciali, le librerie sono certamente quelle che vanno per la maggiore quando si tratta di dividere in due una stanza.
Il grande punto di forza di questa soluzione è la versatilità che rende le librerie bifacciali utilizzabili praticamente in ogni contesto abitativo.
Ideali per separare la zona cucina dal soggiorno, per delimitare un angolo per lo smartworking oppure dividere la camera dei ragazzi, se ne trovano in commercio di tutte le misure, colori e materiali.
Il paravento o separé è un complemento d’arredo dal gusto retrò ma perfetto da utilizzare in un piccolo ambiente per ricavare uno spazio funzionale e privato, come un angolo studio o lavoro.
In commercio è possibile trovare paraventi di varie dimensioni, mobili ma anche fissati a terra o a soffitto, di materiale fonoassorbente per un maggior comfort acustico.
La soluzione del camino bifacciale è indubbiamente un modo di dividere una stanza più invasivo e praticabile durante una ristrutturazione, ma di sicuro effetto scenografico.
Si presta per ambienti ampi, come un grande living oppure un loft, e per la realizzazione è necessaria una struttura in cartongesso, lasciando il vano del camino aperto da ambo i lati.
Gli armadi danno la possibilità di creare degli elementi contenitori con la funzione anche di divisione della stanza.
Si tratta, quindi, di una soluzione perfetta per chi ha la necessità di ottimizzare lo spazio disponibile, sfruttando ogni centimetro in modo smart.
Per dividere una stanza con gli armadi sono consigliabili soluzioni progettate su misura per l’ambiente in modo che il mobile sia rifinito e utilizzabile da entrambi i lati.
Gli ultimi 4 suggerimenti per dividere una stanza senza muri e ricavare così due ambienti separati prevede il ricorso a pareti mobili o fisse, sottili e di design.
Queste soluzioni delimitano le aree funzionali in maniera più netta e strutturata rispetto a quanto visto finora ma senza ricorrere a opere murarie.
Le porte a tutta parete sono un’ottima soluzione per dividere in due una stanza e, ricorrendo al sistema di apertura a libro o scorrevole, riescono a coprire anche superfici molto estese.
Si riesce così a ricavare un ambiente dalla configurazione flessibile che all’evenienza si può chiudere, dando vita a due stanze, o aprire.
Se si vuole optare per soluzioni di separazione fisse ma con un effetto vedo non vedo, in commercio è possibile trovare pannelli di design e dal forte impatto visivo realizzati con vari materiali e con finiture che spaziano dal contemporaneo fino alle modanature più tradizionali.
I pannelli si possono utilizzare anche in spazi piccoli poiché lasciano filtrare la luce e spaziare lo sguardo pur creando un filtro.
Le porte tessili sono un’evoluzione più contemporanea delle porte a soffietto e vengono impiegate per schermare visivamente una parte di una stanza, creando al contempo un decoro dato dalla scelta di materiali e colori.
Puoi utilizzare la porta tessile per creare una cabina armadio, per separare la sala dal soggiorno oppure delimitare la zona notte in un monolocale.
Si tratta di una soluzione su misura che scorre su una guida posta sul soffitto, la quale può essere anche curva.
Per dividere una stanza con una sola finestra è consigliabile ricorrere alla parete vetrata, che scherma rumori e odori ma lascia passare la luce naturale.
Si tratta di soluzioni con porta scorrevole o a battente, montate su telai metallici dal gusto contemporaneo e industriale.
La parete vetrata può essere costituita anche da un solo pannello, o sormontare un muretto divisorio non andando quindi a separare del tutto i due ambienti della stanza.
In questo articolo ti abbiamo dato 12 suggerimenti su come dividere una stanza senza muri, indicandoti sia soluzioni facili ed economiche sia alcune più impegnative e che richiedono l’intervento di professionisti per la messa in opera.
Presso i punti vendita del Gruppo Made troverai le pitture murali e i rivestimenti per pavimento per il fai da te, ma anche personale specializzato per una consulenza sulle soluzioni che richiedono opere edilizie eseguite da professionisti.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche