Per dare un volto nuovo all’interno di casa nostra o del nostro ufficio, non necessariamente dobbiamo stravolgere il progetto di interior, né mandare all’aria la distribuzione degli interni. Talvolta, in particolar modo se siamo appassionati del fai da te, è sufficiente sapere come dipingere una parete. La stesura di colori, infatti, è un alleato potente e ci permette di agire in modo diretto e personale negli ambienti casalinghi. Potrete conferire un look del tutto inedito alla vostra cucina, alla camera da letto o al soggiorno semplicemente abbandonando il bianco che da tanto tempo vi accompagna per un verde, un azzurro, o un grigio. Oppure, rinnoverete la sensazione di pulito applicando un nuovo bianco, fresco e disteso, in sostituzione di quello vecchio, opaco e sporco. Vediamo quindi la tecnica necessaria per un risultato di qualità da raggiungere in completa autonomia.
Se in passato c’è stata occasione di conoscere le “Tinte per pareti: come scegliere tipo di prodotto e colore”, oggi ci dedichiamo maggiormente al modo e alla tecnica per dipingere col fai da te.
È bene da subito iniziare coi fondamentali. Prima di cimentarsi in un’opera del genere dovreste avere in testa il modo in cui procedere, per non ritrovarvi in un secondo momento in difficoltà tecnica ed esecutiva, con la tinta troppo densa che non stende, o troppo liquida che schizza dappertutto.
Ecco innanzitutto il necessario che serve per dipingere le pareti:
Prima di dipingere una parete, dovete analizzarne lo stato. È chiaro che si può procedere alla stesura della tinta se la superficie è già in buone condizioni. Viceversa, se presenta cavillature, necessita prima di essere stuccata in modo da ripristinare la sua perfetta complanarità. Potrebbero esserci addirittura dei fenomeni di distacco dell’intonaco: in quel caso dovrete procedere a delle riparazioni. Per orientarvi in queste due eventualità, leggete “Come stuccare una parete: metodi pratici per il fai da te”.
Può tornarvi utile anche l’articolo “Intonacare una parete: quali prodotti usare e come fare”.
Se siamo quindi nella condizione di procedere con il dipingere una parete di casa, attenetevi ai seguenti step:
Il processo da seguire per imbiancare col rullo è del tutto simile a quello descritto per il pennello. Fate solo attenzione al fatto che il rullo necessita di essere ben scosso prima dell’utilizzo o vi imbiancherete la faccia! Infatti, per la sua stessa struttura, il rullo è in grado di immagazzinare molta più tinta nelle sue setole e questo può provocare anche molto più gocciolamento. Dovrete essere rapidi e precisi nei movimenti.
A tale proposito, potete leggere “Come pitturare con il rullo senza sporcare; consigli e tecniche”.
Come dipingere una parete colorata
Concludiamo quindi spiegando ciò che riguarda la stesura di colori.
In questo caso tutto il contenuto tecnico fin qui esposto vale in egual misura. Prestate però attenzione ad un passaggio fondamentale: il colore tende ad esaltare i difetti e le disomogeneità della parete. Pertanto, la regola d’oro è quella di applicare una mano di bianco per uniformare all’inizio di tutte le operazioni. Il resto verrà di conseguenza.
Concludiamo quindi spiegando ciò che riguarda la stesura di colori.
In questo caso tutto il contenuto tecnico fin qui esposto vale in egual misura. Prestate però attenzione ad un passaggio fondamentale: il colore tende ad esaltare i difetti e le disomogeneità della parete. Pertanto, la regola d’oro è quella di applicare una mano di bianco per uniformare all’inizio di tutte le operazioni. Il resto verrà di conseguenza.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche