Il calcolo della potenza termica dei termosifoni serve a determinare se i singoli elementi dell’impianto di riscaldamento (i radiatori, appunto) sono sufficienti, nel complesso, a riscaldare tutta la metratura della casa.
Il calcolo è fondamentale ogni qualvolta ci si trova di fronte alla progettazione del sistema di riscaldamento.
A prescindere che si tratti di una casa nuova, mai abitata, oppure di un appartamento appena ristrutturato per il quale occorre calcolare il numero adeguato di elementi riscaldanti da posizionare nei vari ambienti.
In linea generale, i termosifoni presentano la giusta resa termica quando sono in grado di creare comfort domestico e, nello stesso tempo, evitare sprechi ed eccessi.
Tendenzialmente, più è piccola e compatta l’area da riscaldare, minore sarà il fabbisogno energetico.
Viceversa, una casa disposta su più livelli, con ambienti open-space di ampie dimensioni, avrà bisogno di maggiore potenza termica per essere riscaldata adeguatamente.
Tuttavia, il fabbisogno energetico non si può calcolare solo sulla base delle caratteristiche fisiche e strutturali dell’abitazione (metratura, altezza dei soffitti, numero e dislocazione dei locali).
Occorre tenere conto anche di altri importanti fattori, tra cui:
Se invece siamo in presenza di infissi moderni, abbiamo una netta diminuzione delle dispersioni energetiche e un minore rischio che si formino pericolosi ponti termici.
Nel calcolo potenza termica termosifoni è dunque fondamentale tenere conto delle temperature medie della zona di riferimento, dell’efficienza energetica dei serramenti e dell’efficacia dei sistemi di coibentazione.
Ad esempio, una casa di 60 metri quadri collocata in una zona climatica difficile (umida o con temperature molto rigide), mal isolata e con serramenti di vecchia generazione avrà un fabbisogno energetico nettamente superiore rispetto ad un appartamento grande il doppio ma situato in un’area climatica equilibrata, ben coibentato e protetto da infissi ad elevato grado di isolamento termico.
Per questo, ricorda che migliore è il grado di isolamento termico della struttura abitativa, meno sarà necessario tenere accesi i termosifoni per mantenere il tepore in casa.
Il calcolo della potenza termica non può che partire dalla valutazione dello spazio a disposizione.
Tale valutazione serve a capire di quale potenza effettiva si ha bisogno.
Lo scopo è:
In sostanza, il calcolo della resa e della potenza dei termosifoni aiuta a bilanciare l’energia termica necessaria a riscaldare la casa in modo ottimale, evitando sia deficit che eccessi di calore.
Per uniformare e rendere più semplice il calcolo, viene generalmente utilizzato il parametro standard di 35 kcal (sebbene tale dato possa variare da 20 a 45 in base alla zona geografica, più o meno calda, di appartenenza).
Il valore standard (o, comunque, il valore di riferimento) viene poi moltiplicato per i metri cubi dell’abitazione.
Volendo fare un esempio pratico, prendiamo una stanza larga 6 m, lunga 5 m e alta 3 m, che presenta, dunque, una superficie di 30 mq (6×5) e una cubatura di 90 m3 (30×3).
La potenza termica, in questo caso, verrà calcolata moltiplicando il parametro standard (35 Kcal) per il valore della cubatura (90).
Il risultato di 3150 kcal dovrà poi essere sommato a quello ottenuto per tutti gli altri ambienti della casa. La somma dei singoli calcoli darà la potenza termica totale.
Dopo aver valutato lo spazio a disposizione e calcolato la potenza termica della casa è necessario verificare la potenza che eroga ciascun elemento riscaldante. Tale dato è indicato nella scheda tecnica del prodotto.
Una volta stabilita la potenza termica di ciascun termosifone, sulla base della risultanza precedente (3150 Kcal) non sarà difficile comprendere di quanti elementi ha bisogno l’abitazione per essere riscaldata a sufficienza (almeno per quanto riguarda la metratura, senza considerare le altre variabile menzionate pocanzi).
Se ad esempio un elemento genera una potenza di 300 kcal, per riuscire a coprire il fabbisogno energetico di 90 m3 (3150 kcal) occorreranno circa 10 elementi.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche