L’utilizzo dei colori per pareti può essere pensato come vera e propria disciplina e allo stesso tempo come espressione di creatività. È infatti quest’ultima che ci spinge a immaginare nuove proposte, ricercare nuovi abbinamenti e giocare con idee azzardate al fine di comunicare una sensazione nuova, capace di caratterizzare gli ambienti con sensazioni e percezioni inusuali. Oltre alla creatività è opportuno conoscere quello che, in termini tecnici, significa uno specifico colore in modo tale da utilizzarlo al meglio.
Vediamo insieme allora i colori per pareti: le emozioni che trasmettono, e che stimolano nell’osservatore, il loro impatto visivo. Inoltre troverete tanti spunti su come sceglierli e come pensare all’inserimento di colore negli ambienti abitativi.
Abbiamo già trattato la tematica dei colori per pareti consigliandovi come ottenere da soli il color tortora.
Perché non parlare in generale dei diversi colori per le pareti interne, la funzione del colore, soprattutto nell’interior design?
Per non rischiare di fare confusione, oggi parliamo di alcune categorie, dei modi di pensare e organizzare i colori. Questi gruppi assumono significato proprio in funzione di come la persona interagisce con essi, e sono concesse anche suddivisioni secondo vari criteri.
Vediamo qui di seguito le caratteristiche di alcune colorazioni per le pareti interne di casa:
Di seguito riportiamo qualche esempio pratico di colorazioni per le pareti per diverse zone della vostra casa.
Il soggiorno e la cucina sono ambienti che tendiamo a vivere molto durante la giornata. In essi cuciniamo, pranziamo, ceniamo, rimaniamo chiacchierando con familiari e amici.
Partendo dall’idea che il bianco, come detto, è il colore per antonomasia e si addice praticamente a tutte le situazioni, in cucina si inserisce bene un colore vivace, anche un verde salvia per esempio, che sia rappresentativo della solerzia e la creatività che richiede preparare i pasti.
Per quanto riguarda il colore delle pareti di un soggiorno, inteso sia come divano e tv sia come tavolo per il pasto, è interessante un colore meno acceso, con la capacità di rilassarci, talvolta un grigio è adeguato, talvolta possiamo tentare con un tortora.
Attenzione ai colori della parete nella camere da letto. Non dimentichiamo: qui dormiamo e il sonno è importante. Il colore delle pareti dunque, deve essere sereno, pacifico e ristoratore. Quindi niente colori elettrizzanti. Per quanto interessanti, in camera abbiamo bisogno di rilassarci più che venire stimolati da colori troppo accesi. Un colore perfetto è l’azzurro di certo, il celeste o il blu chiaro che ci fanno sentire fra il cielo e il mare.
Ma quali sono le tendenze colori per il 2018?
Se è vero che Coco Chanel disse che la moda passa ma lo stile resta, è consigliabile evitare soluzioni estreme o troppo modaiole. Se siete persone che amano cambiare spesso potete azzardare. I colori molto forti tendono a stancare!
Ciò detto, concludiamo con una breve lista che a parere nostro rappresenta i gusti dell’anno:
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche