Struttura che si presenta come un insieme di padiglioni collegati a una piazza centrale, coperti da un unico tetto a geometria variabile, che funziona da fulcro dell’edificio e offre molte occasioni d’incontro per le attività collettive. La piazza è illuminata ai lati da vetrate e da un grande lucernario rotondo, è un ampio spazio di gioco e di socializzazione per bambini di età diverse.
Le aule e i laboratori sono orientati verso sud, per sfruttare l’irraggiamento naturale e la vista sul verde. Vi è anche una zona porticata per attività all’aria aperta; gli spazi di servizio e gli uffici si trovano a nord, con affaccio sulla strada; a ovest la cucina e l’accesso riservato ai fornitori.
Le finiture, gli arredi interni, le qualità spaziali che compongono l’acustica, le luci, il paesaggio materico, i colori, sono studiati in modo strategico per dare identità al progetto pedagogico, costituito da un ambiente che ha esigenze di flessibilità e mutevolezza e che sia ricco e stimolante da un punto di vista sensoriale, allo scopo di influenzare le capacità percettive e cognitive dei bambini. La gamma cromatica si presenta con tante sfumature e tanti colori accostati tono su tono, per generare vibrazione e varietà, o in contrapposizione fra loro, mantenendo una bassa saturazione con alcuni colori di accento.
L’illuminazione è data da differenti sorgenti luminose, lampade a led, alogene, fluorescenti, con diversi corpi illuminanti per diversificare il tipo di luce (diretta o indiretta, concentrata o diffusa) e la possibilità di variare l’intensità e la tonalità cromatica. L’ambiente materico è molto ricco e complesso, con superfici opache e lucide, lisce e ruvide, trasparenti e traslucide, elementi morbidi multisensoriali.
La sostenibilità del progetto si evidenzia nell’uso della tecnologia lignea che ha permesso tempi rapidi di realizzazione e un alto grado d’isolamento e di contenimento energetico; la precedenza a vernici e materiali che non rilasciano sostanze nocive nel tempo; l’utilizzo di pannelli solari e fotovoltaici per la produzione di acqua calda sanitaria e di energia elettrica; l’esposizione degli ambienti dedicati ai bambini verso sud, conservando, all’esterno, la maggior parte delle essenze arboree esistenti, a protezione dal sole nei mesi estivi e per una migliore difesa acustica.
[divider]
[space height=”20″]
Notifiche