Si sente parlare di certificazione energetica degli edifici e di classe energetica della casa, ma che cosa significa? E’ bene conoscere l’importanza di questi processi poiché la normativa stabilisce l’obbligatorietà di tali atti nella quasi totalità delle operazioni che interessano la vendita,l’affitto o la ristrutturazione di un immobile.
L’attestato di certificazione energetica è un atto ormai indispensabile poiché richiesto nelle principali operazioni che hanno a che fare con la casa. Ma che cosa si intende di preciso quando si parla di certificazione energetica degli edifici? La certificazione energetica degli edifici è un sistema di stima del consumo energetico dei fabbricati, siano essi case, appartamenti o capannoni. Tale sistema di valutazione ci permette di quantificarne il dispendio energetico e di valutarne l’efficienza sul piano del consumo delle risorse energetiche e di programmarne un eventuale miglioramento.
Una volta valutato il rapporto tra energia fornita e rendimento energetico, è possibile stabilire la classe energetica della casa. Le classi energetiche vanno dalle case passive, ossia quelle consumo energetico pari a zero, seguite dalla classe energetica A fino alla classe G, in cui ricadono gli edifici con un alto tasso di dispersione energetica.
Per stabilire quale sia la classe energetica della casa esiste una scala di valori che risponde alle direttive europee del 2002 stilate in base all’obiettivo 20-20-20, cioè diminuire del 20% la necessità di energia primaria entro il 2020. Questa direttiva è volta al miglioramento della prestazione energetica degli edifici, adottando una comune metodologia di calcolo delle prestazioni che tiene conto di:
Le classi energetiche rispondono pertanto a standard comunitari e di distinguono in base al range di consumo di ogni fascia:
Si comprende quanto la certificazione energetica degli edifici incida sulla reale stima del valore dell’immobile, poiché risulta più vantaggioso sulla lunga distanza acquistare una casa in classe energetica A. Infatti, un edificio ben coibentato ed energeticamente efficiente, mi consentirà un risparmio costante sui consumi energetici.
L’attestato di certificazione energetica è rilasciato da un tecnico abilitato alla valutazione della classe energetica degli edifici, il tecnico certificatore. Il tecnico certificatore è un professionista,architetto, geometra o ingegnere che, usando appositi programmi e tabelle di valutazione, stima a livello energetico l’immobile e ne individua la fascia di appartenenza. L’attestato di certificazione energetica, attualmente chiamato attestato di prestazione energetica A.P.E., è un documento necessario nel momento in cui ci si appresta a svolgere pratiche di vario genere riguardanti gli immobili. Nello specifico, in base allo D.M. 26/06/2015 riguardo le linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, è richiesta obbligatoriamente per:
Da tenere presente che dal gennaio 2012 è necessario riportare gli indici di prestazione energetica anche negli annunci immobiliari.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche