Il cemento osmotico è una malta cementizia premiscelata preparata con cemento Portland, inerti di qualità – generalmente sabbia di fiume o cava ben lavata e privata di impurità – e speciali additivi impermeabilizzanti.
Come facilmente intuibile, la sua principale funzione è quella di proteggere gli ambienti dalle infiltrazioni d’acqua, nemici giurati della salubrità in casa e dell’efficienza strutturale degli edifici.
L’applicazione della malta osmotica sul cemento armato e sull’armatura metallica del calcestruzzo non assicura che la struttura non si corroda e non venga attaccata dall’acqua (e dalla relativa proliferazione di colonie di funghi, alghe e muffe), ma può essere considerata un buon metodo per contribuire a salvaguardare la salute della struttura muraria.
Per capire come agisce il cemento osmotico nel processo di impermeabilizzazione di una superficie è necessario anzitutto ricordare in cosa consiste il fenomeno dell’osmosi.
Si definisce osmosi quel processo fisico che si instaura in modo naturale tra due soluzioni a diversa concentrazione nel momento in cui vengono separate da una membrana semipermeabile. Il fenomeno consiste nel passaggio del solvente dalla soluzione a minore concentrazione a quella a maggiore concentrazione. Quest’ultima, tramite il processo osmotico, viene diluita con l’effetto di diminuirne la concentrazione.
Se sussistono le giuste condizioni, tale processo, che, come detto, non ha bisogno di essere attivato tramite azioni esterne (essendo del tutto spontaneo), continua fino a quando le due soluzioni raggiungono la stessa concentrazione.
In base al livello di porosità del materiale di cui sono composte, le strutture (muro in cemento armato, laterizio, ecc.) si caratterizzano per la presenza più o meno numerosa di microcavità. A seconda delle condizioni ambientali, tali cavità si possono riempire di aria o, se la struttura è soggetta a forte umidità, di acqua.
Nel momento in cui sulle strutture viene applicata la malta di cemento osmotico, l’acqua inizia a migrare verso la malta stessa che, a sua volta, invade le cavità presenti sulla struttura sostituendosi completamente all’acqua.
A cosa serve dunque l’azione del cemento osmotico?
Essenzialmente il cemento osmotico funziona da impermeabilizzante: una volta indurita, la malta diventa un tutt’uno con l’intonaco e con la struttura muraria creando una barriera che agisce su due fronti.
Da un lato rende la struttura impermeabile all’acqua e dall’altro la rende permeabile al vapore, consentendo alla muratura di traspirare in modo corretto, senza il rischio di formazione di umidità, condensa e muffa.
Il cemento osmotico, dunque, si presenta come un efficace strumento di impermeabilizzazione per tutte quelle strutture che sono maggiormente esposte al contatto con l’acqua.
Pensiamo all’impermeabilizzazione di piscine, vasche, conduttori e fontane, ma anche al trattamento delle strutture di stabilimenti balneari e/o abitazioni collocate in zone di mare, soggette a umidità, a piogge frequenti o a repentini sbalzi di temperatura.
Il cemento osmotico risulta molto efficace anche per:
In questi casi il cemento osmotico aiuta a difendere le strutture dal possibile fenomeno dell’umidità di risalita, sebbene non sia in grado di impedirne la formazione se a monte la struttura e il terreno presentano dei punti critici in questo senso.
Tuttavia, l’utilizzo del cemento osmotico contribuisce a rafforzare la struttura degli edifici, rendendoli più forti, resistenti e longevi.
Ci sono infine dei casi in cui l’utilizzo del cemento osmotico non è consigliato: nelle strutture in pietra, nelle costruzioni molto datate e negli edifici storici, la forte concentrazione di sali solubili presente nel cemento osmotico potrebbe causare la formazione di efflorescenze saline.
Vediamo ora quali sono le caratteristiche principali di un buon cemento osmotico:
Sul costo finale di un’applicazione di cemento osmotico, stimabile intorno ai 6-8 euro al mq, incide molto l’affidabilità del brand. In commercio, infatti, esistono numerosi prodotti, non tutti allineati agli stessi standard qualitativi.
Per ottenere un’impermeabilizzazione efficace e duratura è bene affidarsi ai marchi più conosciuti. Acquistare cemento osmotico di marche come Mapei, Kerakoll o Fassa Bortolo significa avere garanzia di risultati di qualità.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche