Il giardino è uno spazio molto ambito nelle abitazioni. Di certo molti di coloro che stanno cercando casa apprezzano di più se nell’annuncio è citata anche la presenza del giardino.
Accanto alla bellezza del verde, si accompagnano una serie di aspetti non da poco che merita senza dubbio considerare. Principalmente il fatto che il giardino necessita di manutenzione, e che per fare ciò abbiamo l’esigenza di spazi dove riporre attrezzi e utensili. Oppure, se siamo persone che amano avere un hobby, il giardino è un luogo sereno dove praticarlo poiché non dobbiamo preoccuparci della produzione di eventuali suoni, rumori, polveri o altro.
A questo proposito, le casette in legno da giardino rappresentano un ottimo complemento d’arredo per ospitare le funzioni sopra esposte e molto altro. Vediamo assieme qualche informazione al riguardo.
Il tema della vita in giardino è stato più volte toccato in altre occasioni, proprio per la sua importanza. Recentemente, abbiamo visto i “Gazebo da giardino: idee per vivere il verde di casa vostra”.
Come possono essere utili in tale senso le casette in legno da giardino?
Le necessità per costruire casette in legno per il giardino possono essere molteplici come:
Tutti questi spazi accessori sono necessari o auspicabili nel verde a dimensione privata, e una piccola costruzione in legno da giardino può risultare adatta al caso, riservandoci piaceri e servizi di grande utilità.
Per quanto riguarda la casetta in legno da giardino, specifichiamo che parlare di “costruzione in legno” è molto generico e può risultare fuorviante in questo contesto. Infatti non stiamo qui intendendo dei bungalow, che sono di fatto delle vere e proprie abitazioni in cui poter spendere una settimana di vacanza. Bensì consideriamo quei piccoli spazi caratterizzati da una superficie limitata di circa 2×2 o 2×3 metri fino anche ad alcuni metri quadrati in più, ma che comunque rimangono spazi accessori che non necessitano di permessi urbanistici se sono semplicemente appoggiate a terra, in caso di basamento in cemento o di fondazioni anch’esse in cemento, occorre verificare il regolamento Edilizio Comunale.
Trattasi di casette in legno semplici e rustiche, in cui però possiamo ricoverare il barbecue durante il periodo invernale, praticare il bricolage che molto amiamo, oppure, se le dimensioni lo consentono, fare un pranzo o una cena familiare fra intimi.
Ora sarete curiosi di sapere il prezzo delle casette in legno da giardino, eccovi accontentati!
La casetta in legno per il giardino è un complemento d’arredo, qualcosa in più che ci permette di vivere al meglio il verde domestico, i prezzi di queste semplici costruzioni in legno sono in linea di massima abbordabili.
Per le casette in legno che abbiamo in mente noi, i parametri fondamentali sono la metratura e la sofisticatezza degli spazi e delle finiture. Inoltre, tenete presente che la loro fattura prevede generalmente la disposizione di un tavolato di spessore 2 cm a formare le pareti. Quindi, anche se sono parzialmente isolate, possono comunque risentire dei picchi termici.
Una casetta da giardino in legno per il ricovero degli attrezzi, con dimensioni 1.5 per 2 metri o 2×2 metri, ha un prezzo che va dai 250-300 ai 450-500 euro.
Prodotti più grandi, del tipo 2×3 m, si aggirano su un range dai 500-550 agli 850-900 euro.
Si arriva infine a casette in legno delle dimensioni da 8-10 fino a 12 metri quadrati o qualcosa in più in cui è anche possibile disporre un tavolo e sedersi a mangiare o festeggiare un compleanno. Tali soluzioni sono adatte qualora possediamo un giardino molto grande per ospitare tali strutture in legno, in questo caso il prezzo della semplice costruzione in legno si attesta sui 1200 fino a 2800 euro o più.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche