Ripostiglio, casetta degli attrezzi, nascondiglio, spazio gioco per i bambini… una casetta in legno in giardino ricopre molte più funzioni di quelle che abitualmente tendiamo ad immaginare. Ce ne sono di diverse tipologie e dimensioni, vediamo come scegliere la più adatta alle nostre esigenze.
Le casette da giardino sono elementi di arredo estremamente utili poiché amplificano lo spazio utile del nostro scoperto. Inizialmente, stiamo parlando di qualche anno fa, le casette da giardino erano strettamente legate all’idea del rustico, elementi semplicemente prefabbricati che rimandavano ai paesi nordici; ora, invece, c’è un’attenta progettazione che permette di avere casette in legno da giardino di alta qualità, gradevoli esteticamente e utili, senza mai dimenticare i vantaggi di un elemento di arredo che arriva praticamente già pronto a casa del cliente. La casetta in legno in stile tirolese è ormai acqua passata e il mercato ha fatto spazio a numerose varianti sul tema. Vediamo quali sono le tipologie maggiormente diffuse e quali sono le loro potenzialità.
Le casette da giardino nascono originariamente come ripostiglio esterno per gli attrezzi, un semplice ricovero per tenere in ordine gli utensili utili alla manutenzione del giardino. Nel tempo, poi, hanno subito una evoluzione che, come spesso accade, parte dalla fantasia dei bambini che, in barba a tosaerba, pale e annaffiatoi, hanno fatto della casetta in legno il luogo di giochi preferito. Da qui l’idea di pensare e progettare casette in legno che rispondano a diverse esigenze, tra cui:
A seconda della funzione che la nostra casetta in legno andrà ad assolvere è importante studiarne la corretta posizione. Un semplice capanno per attrezzi può essere posizionato praticamente ovunque, meglio se nei pressi di un punto luce, così da poterlo utilizzare anche di notte. Se invece si è optato per casette da giardino più impegnative come ad esempio uno chalet o un bungalow, è fondamentale che accanto alla casetta ci sia la possibilità di allacciare acqua, luce ed eventualmente gas. Le casette da giardino pensate per essere chioschi, poi, rispondono a normative specifiche che si declinano a seconda della funzione legata all’aspetto commerciale così da far fronte ad aspetti sanitari e di decoro urbano. Le casette in legno da giardino vero e proprie, infine, sono gli elementi con maggior facilità di adattamento al contesto, facili da montare e da posizionare sono strumenti utili per vivere al meglio lo spazio verde, un piccolo lusso da concedersi ogni volta che lo si desidera.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche