Il giardino di casa nostra è parte preziosa del nostro vivere. Nella quotidianità della vita contemporanea, lo stress generato dai ritmi serrati e i numerosi impegni ci porta spesso ad uno stato di affanno fisico e ancora più mentale. Per questi motivi, una porzione di verde domestico, per quanto piccola, ci concede la possibilità di distaccarsi per qualche ora dal contesto urbano, lavorativo, costruito, affollato. È impagabile il riposo che ci deriva dallo stenderci sull’erba e oziare un poco. Oppure camminare a piedi scalzi dopo cena, godendo della frescura dell’erba e della terra nei mesi di calura estiva. Ancora, sederci e leggere un libro sotto l’ombra di una siepe. Questo spazio naturale, può essere ancora reso ancora più meraviglioso se appropriatamente allestito. Essendo uno spazio di proprietà, è una buona idea arredarlo in modo che rispecchi la personalità di chi lo possiede e lo vive. Inoltre, ha necessità di essere sistemato così da poter essere fruito e percorso in ogni condizione, anche a seguito di pioggia. In questo caso i camminamenti per giardino rappresentano un’ottima soluzione sotto molti aspetti: sono funzionali, arredano e danno ordine al verde, possono essere esteticamente accattivanti.
Vediamo assieme qualche proposta.
Si sa, il giardino ci sta a cuore e lo curiamo sotto una molteplicità di aspetti. Cerchiamo la recinzione che faccia più al nostro caso, ne curiamo il manto erboso e le piante e, non ultimo, prestiamo attenzione all’illuminazione. Di molti di questi argomenti abbiamo già scritto, come per esempio dell’ ”Impianto illuminazione giardino interrato, solare e altro.”
Oggi affrontiamo il tema dei camminamenti. Essi hanno un ruolo funzionale, di arredo e decorazione. I profili sotto i quali affrontare la loro progettazione sono:
La progettazione in termini di disegno è fondamentale.
Innanzitutto sarà centrale considerare le dimensioni del giardino. Una porzione di verde già di per sé piuttosto piccola merita essere arredata soprattutto nel suo perimetro, e pochi oggetti devono essere posizionati centralmente. Questo poiché, essendo già lo spazio piccolo, rischiamo di frammentarlo ulteriormente e soffocarlo. Quindi consigliamo la disposizione di poche traiettorie possibilmente verso l’esterno del giardino, o al massimo una sola se necessaria, per esempio in diagonale con un taglio deciso e comunicativo.
Un bel prato di dimensioni che cominciano ad essere importanti –per esempio già sopra i 10 x 15 m, 15 x 15 m o più– può invece essere ravvivato e ordinato anche al suo interno, osando qualche elemento di arredo in più. Inoltre molto conta la sua altimetria. La maggior parte dei giardini sono del tutto in piano. Altri no, poiché l’abitazione si adagia su una zona anche solo leggermente in salita e quindi il giardino tiene memoria dell’orografia del luogo.
Talvolta, se il giardino è sufficientemente grande, noi stessi possiamo scavare leggermente o rialzare il terreno. Questi giochi di quote possono consentire la realizzazione di un piccolo ruscello, un ponticello o di un saliscendi. La loro presenza verrà resa visibile grazie a dei camminamenti che metteranno in evidenza queste scelte progettuali.
Parliamo ora dei materiali. In questo caso possiamo davvero piacevolmente perderci nelle varietà di scelta. Ecco alcune proposte:
Approfondendo l’utilizzo della pietra, diciamo che trattasi di un’ottima scelta. Richiama uno stile classico ma anche contemporaneo, a secondo del tipo di pietra e soprattutto delle forme e dei formati che sceglieremo.
Esistono più tipi di pietre. E’ da notare che non tutte si prestano bene all’ambiente esterno e alle sue intemperie. La pietra serena è, per esempio, un materiale che ha fatto la storia del nostro paese. Ciononostante, non si addice molto al nostro caso per i motivi appena esposti. Oggi, però, il mercato ci permette di scegliere fra più classi di pietra serena e la categoria extra-dura garantisce un comportamento migliore anche nel lungo periodo.
Pietre isolate e sassi sono una soluzione interessante: una singola pietra fa da riferimento; sassi e pietre piccole arredano creando texture e donano cromatismi vari per l’ottenimento di effetti d’insieme scenografici.
Il legno è un materiale antico nel tempo: il nostro gusto, un po’ come per la pietra, si è modellato in riferimento ad esso col passare dei secoli. Restituisce una dimensione profondamente naturale. Un camminamento di listelli o grate in legno è interessante e rilassante. Molti legni vengono impiegati esternamente per i camminamenti per giardini. Tuttavia alcuni sono molto indicati per questa funzione, come per esempio il tek e l’iroko.
Si intende che non è possibile offrire con esattezza dei prezzi attinenti alla realtà in riferimento a tale argomento. I fattori in gioco sono numerosissimi: quanto è grande il giardino? Quanto densamente lo vogliamo arredare? Con quali materiali?
Ciò che possiamo dirvi è però che, se avete un po’ di senso pratico e ve la sentite di avventuratevi nel fai da te, potete togliervi il peso dell’acquisto davvero con poche centinaia di euro!
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche