Bosco Veritcale è un progetto di riforestazione metropolitana che contribuisce alla rigenerazione dell’ambiente e della biodiversità urbana senza implicare l’espansione della città sul territorio.
Bosco Verticale è un modello di densificazione in altezza del verde, all’interno della città. È un progetto che opera in modo correlato alle politiche di riforestazione e naturalizzazione delle grandi zone urbane e metropolitane (metrobosco). Il metrobosco e il bosco verticale sono due strumenti per la sopravvivenza ambientale nelle città dell’Europa contemporanea. Insieme creano due modi di costruire collegamenti tra natura e città all’interno del territorio.
Il primo esempio di un bosco verticale composto da due torri di 110 e 76 metri di altezza, è in fase di costruzione nel centro di Milano ai margini del quartiere Isola e ospiterà 900 alberi (alti fino a nove metri) oltre a numerosi arbusti e piante floreali. In termini di quantità di alberature il Bosco Verticale a Milano equivale a una superficie boschiva di circa 10.000 mq. Sparse sul territorio l’area equivalente in villette unifamiliari sarebbe pari a 50.000 mq.
Il Bosco Verticale è un sistema che ottimizza, recupera e produce energia. Il Bosco Verticale aiuta a costruire un microclima e a filtrare le polveri sottili presenti nell’ambiente urbano. La diversità delle piante e le loro caratteristiche producono umidità, assorbono CO2 e polveri sottili, producono ossigeno e proteggono dai raggi solari e dall’inquinamento acustico, migliorano la qualità degli spazi abitativi e permettono di risparmiare energia. L’irrigazione delle piante avverrà per larga parte attraverso un impianto centralizzato di filtrazione dell’acque grigie prodotte dall’edificio stesso. In più, sistemi eolici e fotovoltaici contribuiranno, insieme al sopracitato microclima, ad aumentare il grado di autosufficienza energetica delle due torri. La gestione e il mantenimento della vegetazione del Bosco Verticale saranno centralizzati e affidati a un’agenzia con uno sportello aperto al pubblico.
Per approfondire: Bosco Verticale
[divider]
[space height=”20″]
Notifiche