Se stai pensando di sostituire le vecchie finestre malandate con nuovi e performanti serramenti a risparmio energetico, questo potrebbe essere il momento migliore dal punto di vista economico.
Sull’acquisto degli infissi sono due, in particolare, le possibilità di risparmio previste dal Decreto Rilancio: la Cessione del Credito Ecobonus e il Superbonus 110%.
Proseguendo nella lettura vedremo più dettagliatamente come accedere ad entrambe le opportunità (detrazioni fiscali e sconti) e quali sono le vie più facili e convenienti da percorrere per il contribuente.
Sapevi che le finestre piene di spifferi e con vetri sottili di vecchia concezione sono responsabili di un quinto del calore totale disperso da un’abitazione?
Dispersione di calore significa ambienti insalubri, peggioramento della qualità della vita e bollette alle stelle.
Ma come capire quando gli infissi sono da sostituire?
Niente di più semplice!
Le finestre sono da sostituire quando in casa si verificano una o più situazioni di questo tipo:
Se avete deciso di regalare alla vostra casa infissi nuovi di zecca per iniziare subito a risparmiare sulle bollette, a migliorare il comfort abitativo e a trasformare la casa in un comodo “thermos” capace di mantenere a lungo la temperatura ideale, contrastando anche pericolosi fenomeni quali infiltrazioni, condensa, muffa e umidità, sappiate che grazie al Bonus Infissi fino al 31 dicembre 2021 avrete a disposizione due ghiotte opportunità di risparmio:
Il Decreto Rilancio 2020 ha confermato tra le possibilità di risparmio sull’acquisto dei nuovi serramenti di casa anche la vantaggiosa opzione della Cessione del Credito, con cui il contribuente cede il proprio Ecobonus al rivenditore di infissi “in cambio” di uno sconto immediato del 50% in fattura.
Il Bonus Infissi sconto 50%, oltre ad essere la strada più semplice da percorrere (perché non soggetta a tutti i vincoli e condizionamenti previsti per il maxi bonus 110%), è anche la più sensata per chi ha in programma la sola sostituzione degli infissi, senza mettere mano ad altri interventi di miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio.
Lo sconto diretto in fattura, al contrario delle detrazioni fiscali, che vengono generalmente spalmate in 5 o 10 anni, rappresenta una concreta e immediata opportunità di risparmio.
Il 50% della spesa viene infatti recuperato in tempo reale: una grossa mano per i contribuenti che, in questo modo, hanno modo di acquistare infissi di qualità a metà prezzo.
La norma prevede che per ottenere il credito d’imposta del 110%, suddiviso in 5 quote annuali di pari importo, per la spesa di acquisto infissi sostenuta dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, la stessa debba essere associata ad almeno uno dei seguenti interventi di riqualificazione energetica:
C’è un’altra condizione che regola l’accesso al Superbonus 110% per l’acquisto dei nuovi serramenti: gli interventi appena descritti devono assicurare il miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio o, in alternativa, il conseguimento della classe energetica più alta.
A conti fatti, la detrazione 110% è molto conveniente, ma solo per chi, oltre a cambiare le finestre, ha intenzione di riqualificare l’abitazione attraverso il cappotto termico e/o la sostituzione degli impianti di riscaldamento esistenti.
L’eccezione è costituita dall’ipotesi in cui l’edificio sia sottoposto ad almeno uno dei vincoli previsti dal codice dei beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. n. 42/2004), o gli interventi strutturali come il cappotto termico siano vietati dai regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali. In questi casi, la maxi detrazione del 110% si applica a tutti gli interventi di riqualificazione energetica, compresa l’installazione dei nuovi infissi, anche quando tali interventi non sono eseguiti congiuntamente agli altri interventi trainanti, ferma restando la condizione del miglioramento minimo di 2 classi energetiche oppure il conseguimento della classe energetica più alta.
In tutti gli altri casi, per il solo acquisto dei serramenti la strada percorribile è quella dell’opzione Cessione Credito Ecobonus, con la quale il Bonus Infissi viene concretizzato in sconto diretto del 50% in fattura e il contribuente può portare a casa nuovi infissi a metà prezzo.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche